UN VIAGGIO ATTRAVERSO LE PAROLE PER CONOSCERSI MEGLIO

 

Si scrive per diversi motivi come diverse possono essere le intenzioni. C’è chi scrive per fornire una documentazione o per informare, chi per educare, per lanciare un messaggio, per dissuadere o persuadere, per avvicinare oppure allontanare da un’idea. E c’è chi vuole raccontare una storia. In questo caso la scrittura è sganciata da funzioni di tipo tecnico-accademico, quindi non ha scopi didattici. La scrittura creativa non insegna ma spinge il lettore a compiere un viaggio. Ha quindi a che fare con la mente, con il cuore e con lo spirito, ed è quella forma di scrittura che coinvolge il pensiero e che va al di là della normale stesura professionale. L’intento è di esprimere pensieri, sentimenti ed emozioni anziché trasmettere informazioni. La creatività applicata alla scrittura implica l’utilizzo dell’invenzione e può tradursi in una poesia, in un racconto, in una fiaba o in un romanzo.

 

L’arte del narrare

La scrittura creativa è un’arte, l’arte di inventare le cose, il fine è di intrattenere e condividere un’esperienza. Il primo passo è usare il potenziale creativo. C’è quindi l’idea, lo stile, l’immedesimazione e c’è l’empatia. Scrivere in modo creativo non significa solo costruire una trasposizione inedita e affascinante della realtà, ma coinvolgere il lettore in un percorso emozionale. Chi scrive crea un legame speciale con chi legge (patto narrativo). Il lettore capisce che si sta immergendo nel mondo della fiction, ma accetta consapevolmente di entrarci.

 

Consigli per scrivere un romanzo:

Who, What, When, Where, Why, la regola delle cinque “W” del giornalismo anglosassone è alla base di qualsiasi buona storia, ma una narrazione creativamente efficace prevede il coinvolgimento di molteplici fattori, dal prologo all’epilogo. Prima di iniziare a scrivere è bene considerare gli elementi del romanzo:

  • Individuare il genere letterario. 
  • Scrivere la trama (Intreccio narrativo).
  • Può essere utile stilare la scaletta dei capitoli.
  • Scegliere il punto di vista (POV).
  • Descrivere i personaggi e la loro funzione all’interno del testo.
  • Stabilire l’ambientazione (Spazio e tempo)
  • Creare un proprio stile personale.
  • Approfondire i dialoghi. 

 

La funzione terapeutica della scrittura

La scrittura è anche terapeutica. Lavorare sul proprio passato guarisce i blocchi, le paure, aiuta ad acquisire maggiore consapevolezza verso le cose del mondo e può essere un veicolo per chi cerca di allargare la propria conoscenza interiore. La scrittura creativa è un mezzo attraverso il quale sperimentare il potenziale personale, migliorare l’autostima e la comunicazione, favorire e stimolare la socializzazione. Mediante la scrittura si possono anche affrontare conflitti rimossi e traumi. In poche parole la scrittura è un percorso utile per sviluppare il coraggio e la volontà di esprimersi, perché raccontare è un processo dialogico, aiuta a capire sé stessi e gli altri.

 

I corsi di creative writing

Le origini del creative writing possono essere rintracciate nell’opera del pedagogista: John Dewey; il cui contributo ha creato le basi per la nascita di numerosi corsi di scrittura narrativa e creativa, all’interno di prestigiose università americane. All’inizio del XX secolo Dewey sviluppa il suo concetto di “scuola attiva”, ponendo al centro dell’attenzione due termini importanti: progressivo e creativo. L’educazione è un processo continuo che dura tutta la vita. Alcuni tra gli scrittori più celebri, come Ernest Hemingway, Jack Kerouac, Scott Fitzgerald si sono formati proprio nei corsi di scrittura creativa.

Un corso di creative writing può servire a rendersi conto delle proprie possibilità, a superare censure mentali, i blocchi da ’pagina bianca’, a espandere l’immaginazione sfidando i propri limiti. Assimilando le tecniche utilizzate da altri scrittori, si impara a costruire un proprio stile descrittivo. È vero che la scrittura è una attitudine personale ma è altresì vero che il talento non si presenta sempre in maniera evidente. 

 

Ogni cosa nella vita può essere scritta se hai il fegato di farlo, e l’immaginazione per improvvisare. Il nemico peggiore alla creatività è l’insicurezza.
(Sylvia Plath)

 

Monique Scisci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *