In occasione del BMC19 che si terrà a Milano dal 13 al 17 novembre, in collaborazione con l’agenzia letteraria Alessandra Bazardi Literary Agency, abbiamo organizzato un panel dedicato ai nuovi protagonisti del panorama editoriale italiano: le web star.

Definire il termine web star non è semplice. Non vi è una definizione ufficiale e si può essere riconosciuti come tali attraverso vari percorsi e tramite diversi talenti. Oggi, per raggiungere e conquistare il pubblico sembra non esserci nulla di più efficace del ricorso a influencer, web star e youtuber. Siamo di fronte, come capita spesso quando si parla di internet e nuovi media, a un mondo complesso e multiforme ma anche molto interessante che si riflette inevitabilmente su tutti i settori, anche l’editoria.

Tema del panel

Dal video sharing alla carta stampata il passo è breve, ma in mezzo c’è tutto il resto. I social network hanno modificato il modo in cui la gente legge, apprende e condivide informazioni e contenuti. Le figure che emergono con maggior successo nel mare magnum di Internet sono i blogger che coinvolgono gli utenti diffondendo informazioni attraverso interviste, giveaway e dirette live da eventi letterari. La popolarità delle web star ha sedotto il mondo dell’editoria, oggi le case editrici sgomitano per accaparrarsi i diritti dei loro libri e sempre più spesso ci si affida ai ghostwriter per la stesura dei manoscritti. I booktubers rappresentano la nuova frontiera della comunicazione, diffondendo informazioni attraverso video caricati su YouTube. Ma possiamo definire il booktuber o in generale i blogger figure professionali? Affronteremo l’argomento con gli addetti ai lavori tra cui editor, agenti letterari, autori, giornalisti e content creato che monitorano il mondo dell’editoria.

Intervengono:

Anna Pastore editor free lance, Alessandra Bazardi, giornalista e agente letterario, Felicia Kingsley autrice del best seller Matrimonio di convenienza edito Newton Compton Editori, Monique Scisci autrice Newton Compton Editori e founder dell’Accademia della scrittura, Francesca Crescentini “Tegamini”, traduttrice e content creator e Irena Trevisan, editor e ghostwriter. Modera Manola Mendolicchio co-founder di 8tto Edizioni.

Vi aspettiamo sabato 16 novembre alle ore 14:00 alla fondazione Alfonso Pini di Corso Giuseppe Garibaldi 2, Milano.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *