C’è chi non ne fa uso perché “manca l’odore della carta” e chi non può più farne a meno, ma una cosa è certa: in un momento come quello che stiamo vivendo, gli ebook possono aiutare a rendere la vita più variegata. In questi giorni le librerie fisiche hanno ricominciato ad aprire grazie alla nuova disposizione, ma nelle ultime settimane l’editoria digitale non è rimasta a guardare e tramite scontistiche, iniziative promozionali ed un marketing ben fatto, è riuscita a farsi strada e portare la lettura nelle case degli italiani.
Le iniziative
Solidarietà Digitale è stata la prima iniziativa promossa da molti editori che hanno messo a disposizione gratuitamente uno o più titoli in formato digitale. Anche Amazon non è rimasto a guardare ampliando e diffondendo sempre più il suo catalogo di Kindle Unlimited, il “Netflix dei libri” che, grazie ad un abbonamento, permette di leggere senza sosta.
Esiste anche un altro metodo, che sta emergendo sempre più in questo periodo, il MLOL, servizio di prestito bibliotecario digitale. In questo caso il titolo scelto viene noleggiato per un tempo limitato e poi restituito, come in una biblioteca fisica. Questo significa accedere anche alle novità editoriali, il tutto gratuitamente e soprattutto legalmente.
Il digitale cresce
La vendita di ebook in Italia è sempre stata un tasto dolente dell’editoria, che non vi ha mai scommesso abbastanza, e infatti nel 2018 sono stati pubblicati in digitale circa il 17% di titoli in meno. Tuttavia, è proprio grazie all’emergenza attuale che moltissimi italiani sono ricorsi agli ebook per continuare a leggere e in qualche modo a viaggiare. In queste settimane si è riscontrata una crescita del 50% nel digitale. Ma era davvero necessaria un’epidemia per riconoscere i benefici di questa tipologia di lettura?
La forza del digitale
Il principale aspetto positivo nell’acquisto di un ebook è che risponde ad un bisogno immediato. Si può leggere immediatamente, senza tempi di attesa. Ma oltre alla velocità, l’ebook ha molte funzionalità utili a diversi target di riferimento. Ad esempio, è possibile personalizzare le dimensioni del testo, una caratteristica perfetta per chi ha difficoltà visive, oppure si possono conservare nel proprio e-reader migliaia di titoli anche voluminosi, al solo peso di un telecomando, comodo e per niente ingombrante.
Ma c’è tanta strada fare
Non tutto il potenziale è stato sfruttato, come l’utilizzo dell’interattività perfetta per l’apprendimento scolastico o la fascia infantile. Chissà che, una volta finito l’incubo, il digitale non prenda sempre più piede e venga maggiormente sviluppato. L’ostacolo maggiore rimane il prezzo, che risulta piuttosto alto per essere un titolo che non subisce i costi di distribuzione del cartaceo, ma la maggiore affluenza al digitale mostra che l’editoria sta cambiando e anche i lettori lo stanno comprendendo.
Grazie agli ebook è possibile continuare a sognare, viaggiare e visitare mondi fantastici combattendo il virus un libro alla volta.