In Italia, così come in altri Stati, per fronteggiare l’emergenza legata alla diffusione del Covid-19, sono stati adottati dei provvedimenti che riguardano la cessazione delle attività ritenute non necessarie. Una di queste è legata ai cinema e alle produzioni di film e di serie TV. In ottemperanza al DPCM 8/3/2020, è stata disposta la chiusura delle sale cinematografiche in tutta Italia, ciò ha causato il rinvio delle uscite di molti film, previste, appunto, dopo tale data.
Produzioni italiane rinviate a data da destinarsi
Si vive una volta sola con Carlo Verdone, Anna Foglietta, Rocco Papaleo e Max Tortora, è la storia di un gruppo di chirurghi affidabili in sala operatoria, quanto maldestri nella vita privata.
Volevo nascondermi racconta la vita del celebre pittore Antonio Ligabue, interpretato da Elio Germano che ha vinto, grazie a questo ruolo, l’Orso d’argento al Festival del cinema di Berlino.
Cambio tutto! con Valentina Lodovini, Neri Marcorè e Dino Abbrescia.
Il talento del calabrone con Sergio Castellitto e Anna Foglietta.
Ritorno al crimine con Marco Giallini, Alessandro Gassmann, Gianmarco Tognazzi ed Edoardo Leo.
Produzioni internazionali
Top Gun: Maverick – Il sequel del film uscito nel 1986, con Tom Cruise, programmato il 26 giugno, è stato posticipato nelle sale a fine anno.
No time to die – Il 25° film della saga di James Bond, il quinto interpretato da Daniel Craig, rinviato al 25 novembre.
Fast and furious 9 – La saga del film d’azione, interpretato da Vin Diesel, è stata spostata ad aprile 2021.
A quiet place II – Un thriller horror, sequel del film uscito nel 2018, che racconta la storia di una famiglia che vive in un mondo dove è bandito il rumore, rinviato al 4 settembre.
Sono state posticipate anche le uscite dei film di animazione e per ragazzi, come Lupin III (fine anno), Peter Rabbit 2 (7 agosto), Minions: the rise of gru (22 dicembre), Sing 2 (2 luglio 2021).
Piattaforme streaming
Alcuni film sono stati dirottati sulle piattaforme streaming, tra questi:
– Trolls World Tour, Un figlio di nome Erasmus, Emma su Sky Primafila;
– L’uomo invisibile su Chili;
– Onward – Oltre la magia e Mulan su Disney+.
Interruzione dei lavori in corso
Le case cinematografiche sono state costrette anche a sospendere le riprese e le post-produzioni di film e di serie TV, iniziate prima dell’emergenza. Per esempio:
– The last duel, con Ben Affleck, Adam Driver e Matt Damon e diretto da Ridley Scott, narra dell’ultimo duello giudiziario, concesso dal Re di Francia Carlo VI il 29 dicembre 1386;
– Elvis Presley di Baz Luhrmann, con Tom Hanks;
– King Williams, interpretato da Will Smith, la storia del padre delle tenniste statunitensi Serena e Venus;
– Nightmare Alley, un film di Guillermo del Toro, con Bradley Cooper, Cate Blanchett e Willem Dafoe;
– The Batman di Matt Reeves;
– Animali fantastici 3 e Jurassic World: Dominion.
Caso anomalo ha rappresentato Mission Impossible 7, infatti la produzione ha interrotto le riprese in Italia, riscrivendo il film, proseguendo i lavori in Inghilterra e spostandosi successivamente in Polonia, dove sarebbero già state approntate delle infrastrutture.
Sono state sospese anche le serie TV, prodotte dalle grandi piattaforme streaming.
Netflix ha bloccato momentaneamente:
– Zero, racconta del desiderio di uno scrittore italo-africano di parlare del suo mondo;
– Suburra 3, la serie che si svolge negli ambienti malavitosi tra Roma e Ostia;
– Fedeltà, tratta dal romanzo di Marco Missiroli;
– Curon, sospesa in fase di post produzione, è la storia di Anna che si trasferisce nell’omonimo paese, insieme ai suoi figli gemelli Mauro e Daria;
– Stranger things, The Whitcher, e Lucifer VI.
Amazon ha interrotto le riprese de Il signore degli anelli.
Disney ha bloccato alcune produzioni della Marvel come Wandavision, Loki e The Falcon and the Winter Soldier.
Apple ha rinviato The morning show a data da destinarsi.
Fermate anche serie TV italiane, tra le quali Doc-nelle tue mani 2, con Luca Argentero e Un posto al sole, la soap opera napoletana in onda dal 1996.
Festival e le rassegne
Il mondo del cinema ha avuto difficoltà anche riguardo ai famosi festival e alle più prestigiose rassegne in calendario nei prossimi mesi.
Il Festival del Cinema di Cannes, in programmazione dal 12 al 23 maggio, è stato sospeso, anche se gli organizzatori considerano la possibilità di rinviarlo a fine giugno o inizio luglio, o, addirittura, di utilizzare le piattaforme in streaming.
La Mostra del Cinema di Venezia, invece, non dovrebbe subire delle variazioni e andrà in scena dal 2 al 12 settembre.
Annullato il Festival di Locarno, previsto dal 5 al 15 agosto, gli organizzatori hanno ideato Locarno 2020, in cui verranno proposti dei contenuti speciali su piattaforma digitale.
E, per quanto riguarda gli Oscar 2021, saranno ammessi anche i film che, a causa dell’emergenza, sono stati trasmessi in streaming, saltando la proiezione nei cinema.
In conclusione:
È un momento difficile anche per le sorti della Settima Arte; la stragrande maggioranza di chi lavora in questo settore rischia di avere un futuro incerto, ma per ironia della sorte – c’è sempre, o quasi, un risvolto ironico nel dramma – sono stati proprio i film e le serie TV il passatempo preferito di chi è stato costretto a rimanere in casa per via del lockdown. Per questo motivo, chi di dovere dovrebbe tenerne conto, mettendo il settore cinematografico nelle prime posizioni dei programmi statali di finanziamento, almeno per riconoscenza.