Basata sulla biografia On her own ground di A’Leila Bundles, Self-made: la vita di Madam C.J. Walker è la miniserie in quattro episodi prodotta da Netflix. Uscita lo scorso marzo, racconta la storia della prima donna americana diventata milionaria senza alcun aiuto, ma solo grazie alla sua caparbietà e all’intuizione di creare un business vincente su una linea di prodotti per capelli da lei ideata e dedicata alle donne di colore.

Madam C.J.Walker

Sarah Breedlove, interpretata da Octavia Spencer, è un’afroamericana che, durante i primi anni del Novecento, abita a St-Louis con il marito e la figlia Lelia. Fa la lavandaia, ma i ritmi stressanti del lavoro manuale, e, soprattutto, le scarse condizioni igieniche in cui vive, la portano a perdere sempre più capelli. Questa condizione di malessere fisico poco a poco si riversa anche sulla sua vita privata, tanto dall’essere lasciata dal marito. Sarah, però, non si arrende e da lì inizia la sua ascesa verso una vita migliore, oltre le sue più rosee aspettative.

Inizialmente è supportata, nel prendersi cura di sé, da Addie Munroe, la quale le offre i suoi prodotti per capelli in cambio dei servizi di lavanderia. Sarah, dopo aver iniziato a farne uso, vede ben presto dei benefici e capisce che ciò che stava aiutando lei avrebbe potuto essere efficace anche per tante altre donne afroamericane con le sue stesse problematiche. La Munroe, però, non vuole che una donna come Sarah la rappresenti. Invece di essere una sconfitta questo rifiuto è ben presto un vero e proprio trampolino di lancio, che permette alla protagonista di gettare le basi per una proficua attività in proprio, che la porterà a diventare Madam C.J. Walker, detentrice dell’impero per la cura dei capelli.

Self-made ovvero farsi da sé

Madam C.J. Walker è stata la prima imprenditrice statunitense ad aver incarnato il concetto dell’homo faber fortunae suae. È la determinazione, infatti, a muovere tutta la storia, il desiderio di rivincita che spinge la protagonista a non arrendersi davanti a nessuno ostacolo né tanto meno ai pregiudizi dell’epoca. La donna rappresenta così un esempio di emancipazione femminile in un periodo storico in cui essere afroamericani non faceva altro che imporre altri limiti.

La miniserie di Netflix vuole quindi sottolineare messaggi importanti quali l’intraprendenza e la lotta per i propri ideali e obiettivi, al fine di mostrare quel sogno americano, che porta il singolo a diventare un simbolo della comunità.

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *