I libri sono arrivati su Instagram già da parecchio tempo. Molti book blogger si sono evoluti in bookstagrammer, dando vita a una vera e propria community di content creator, recensendo le loro letture al fine di aggiornare il proprio seguito con le novità editoriali, tramite contenuti creativi e molteplici collaborazioni.
Grazie a questo fenomeno sono in aumento gli influencer a tema letterario; i lettori hanno così la possibilità non solo di leggere un parere scritto, ma anche di ascoltarne uno parlato, creando un dialogo tra gli utenti e scoprendo sempre nuovi titoli e autori.
In Italia esistono tantissimi bookstagrammer (o book influencer), molti dei quali hanno anche un canale Youtube per recensioni più lunghe, in modo da catturare una specifica fetta di pubblico creando contenuti ad hoc. Ilenia Zodiaco (https://www.instagram.com/conamoreesquallore/), tra le bookstagrammer più famose, tratta principalmente di narrativa e saggistica, divertendo i suoi follower con le recensioni dei libri, come li chiama lei, “di melma”, principalmente young adult.
Ma ci sono book influencer specializzati in un genere?
Certo, e un esempio è Adele (https://www.instagram.com/thebooklawyer/), specializzata in letteratura per ragazzi. Negli ultimi tempi si è appassionata alla saga di Percy Jackson, forse in vista della serie Disney+ annunciata proprio dall’autore Rick Riordan (https://twitter.com/rickriordan/status/1261008593077374977?s=20). Da quando ha cominciato a parlarne in molti hanno seguito il suo consiglio e iniziato a leggerli.
Tra gli altri influencer che attirano un target specifico c’è Dafne di Maiunasoya(https://www.instagram.com/dafneborracci/), che studia a Kyoto e fornisce spesso contenuti letterari di autori giapponesi, specialmente del periodo classico, oltre ad approfondimenti a tema poetico e culturale. Lei stessa ha tradotto in italiano un antico testo di epoca Heian, che tratta argomenti LGBT+, il Torikaebaya Monogatari, e che invia ai follower come appuntamento settimanale tramite una newsletter. Il suo scopo è diffondere la cultura giapponese attraverso i social e ci sta riuscendo alla perfezione.
Infine, c’è Lea di Chicklit Italia (https://www.instagram.com/chicklit.italia/), che recensisce principalmente libri romance e chick-lit. Il suo canale è molto colorato (specialmente di rosa) ed è da poco uscito il suo primo libro “Mai una gioia”, recensito nel nostro blog (https://accademiadellascrittura.it/2020/04/06/mai-una-gioia-di-lea-landucci/).
Insomma, di book influencer ce n’è per tutti i gusti, e, grazie alle collaborazioni che avviano tra loro, è facile conoscerne sempre di nuovi.
Ma c’è spazio anche per la scrittura?
La community non si limita alla lettura, infatti molti book influencer (come la sopracitata Lea) sono anche scrittori e fanno della scrittura la loro seconda vita.
Giorgia di Passione Retorica (https://www.instagram.com/passioneretorica/), per esempio, parla di libri specialmente in ambito fantasy e mitologia greca; è anche autrice e si impegna a dare ai suoi lettori contenuti di scrittura creativa, con consigli importanti come nel video “Risorse per aspiranti scrittori”. (https://www.youtube.com/watch?v=a0wa31kkKlo&list=PL-X27wN0yDmC-VRlxuw3TzIudJNet60MF&index=7)
Anche nel caso degli scrittori su instagram la community cerca sempre di collaborare, dando spazio agli autori emergenti, sostenendosi a vicenda e creando iniziative ed esercizi di scrittura, come nel caso di Scriptagram (https://www.instagram.com/scripta_gram/), un blog legato alla scrittura e alla narrazione che offre consigli a livello tecnico e motivazionale e offre uno spazio agli autori per la pubblicazione delle loro storie.
Tra le autrici con più seguito spunta il nome di Giulia Peruzzi(https://www.instagram.com/peruzziscrive/), che ha fatto della scrittura non solo la sua passione, ma anche la sua professione. Dà spesso consigli sui modi di approcciarvisi, di affrontare problematiche come il blocco dello scrittore, aiutando i suoi lettori ad andare avanti mantenendo la produttività.Oltre a quelle di scrittura, tiene la rubrica di Letterature Strane dedicata agli aspetti più “tabù”, oppure offre molti contenuti in collaborazione con altri autori emergenti, com’è stato per l’uscita del suo “Tre consigli” (https://www.instagram.com/p/B7Iv9nBo2TS/?igshid=rsl91ooksfa7), un freebie realizzato da lei e altri autori sul significato della scrittura e come affrontarlo, anche con esercizi pratici.
Insomma, il mondo dei libri su Instagram è molto ampio e vario, un profilo tira l’altro e sono tutti interessanti, creativi e con la voglia di crescere e farsi notare, perché non dar loro una possibilità?
Se anche tu sei un aspirante autore, controlla questi profili per imparare a muoverti nel settore e se vuoi dai un’occhiata ai nostri servizi editoriali, parliamo anche di scrittura creativa!
Inoltre, a breve arriverà READ (https://www.instagram.com/read_il_magazine/), il nostro magazine dedicato alla scrittura e alla lettura dove troverai interviste a importanti autori, consigli e uno spazio riservato ai tuoi racconti. Se ne hai uno nel cassetto, inviacelo a info@accademiadellascrittura.it!
Buon giorno, scrittore di trilogia logofobico per la promozione del primo testo cerco contatto con bookstagrammer o agenzia di comunicazione. Esigenza in appoggio alle promozioni della casa editrice, uscita del libro prevista entro novembre a.c. Cordiali saluti