Era un sabato di fine settembre dello scorso anno quando mi sono ritrovata a una riunione dell’Accademia della scrittura. All’inizio mi sono limitata ad ascoltare le parole che riempivano la stanza, erano cariche di entusiasmo e di progettualità. Quando è venuto il mio turno di fare una proposta per il blog ho subito pensato a quella che è una delle mie grandi passioni: lo sport. E come coniugarla con la scrittura? Semplice, sarebbe stato sufficiente parlare di sport con e attraverso i libri. Ed è così che, in un giorno di inizio autunno, nella zona di Porta Romana a Milano, è nata l’idea della Sport Biography. In questo speciale appuntamento farò un riepilogo dei libri oggetto della mia rubrica mensile e, cliccando i link, sarà possibile rileggere gli articoli pubblicati.

Si può togliere il ragazzo dal ghetto, ma non il ghetto dal ragazzo.

A novembre è cominciata questa nuova avventura letteraria. Chi ho scelto come iniziale protagonista? Zlatan Ibrahimović. Leggere la sua biografia Io, Ibra mi ha calata nella sua difficile infanzia da slavo in terra svedese fino a vivere con lui tutti i passi che lo hanno portato nell’Olimpo del calcio. Il libro è ricco di particolari che ne hanno fatto l’Ibra che in tanti conoscono, in un saliscendi di emozioni autentiche.

https://accademiadellascrittura.it/2019/11/25/io-ibra-zlatan-ibrahimovic-con-david-lagercrantz/

“Che cosa devi fare per essere degno di un amore così folle, così assoluto, così esagerato?”

A dicembre ho proseguito sempre nel mondo calcistico, ma con un personaggio diverso, un giocatore di “casa nostra”, colui che si può davvero definire una bandiera di questo amatissimo sport: Francesco Totti. In Un Capitano, Totti si racconta mettendoci la faccia e svelando tanti dettagli, anche alcuni meno noti. Un’immersione nella vita del “pupone”, che ha saputo conquistare i tifosi di tutte le maglie.

https://accademiadellascrittura.it/2019/12/23/un-capitano/

“Gli infelici si riconoscono, si osservano a distanza come due cani randagi che non possono più separarsi dopo essersi ritrovati in una notte di pioggia.”

Con l’avvento del nuovo anno ho abbandonato il calcio per altri sport. Ho scelto il ciclismo, ma non la biografia di un corridore, ma un libro che narra un’intima storia divenuta di dominio pubblico. Giulia e Fausto racconta la “scandalosa” relazione tra il Campionissimo e la Dama Bianca, in un vortice di lettere cariche di sentimento, scattando una fotografia di una società che non era pronta a gestire un amore così.

https://accademiadellascrittura.it/2020/01/27/giulia-e-fausto-la-storia-segreta-dellamore-scandaloso-che-spacco-litalia/

“Fare quello che ti piace di più. Farlo al massimo. Farlo cercando di essere il migliore di tutti, sempre. E seguire tutte le strade lecite per diventarlo. Quando fai la cosa che ami di più, l’ossessione è naturale.”

A fine gennaio una tragedia ha colpito il mondo sportivo e più precisamente il basket. Kobe Bryant e sua figlia Gianna sono periti in un incidente in elicottero. Con rispetto e tatto per ciò che tale doloroso evento ha scatenato nel mondo intero, mi sono approcciata al libro Il morso del mamba. Leggere quelle parole alla luce dei fatti accaduti mi ha fatto più volte provare un lungo brivido lungo la schiena.

https://accademiadellascrittura.it/2020/02/24/il-morso-del-mamba-kobe-bryant/

“C’è come un filo che guida la nostra vita! È il nostro destino. Ci credo assolutamente e la mia storia sportiva ne è la conferma. Qualcuno scrive la sceneggiatura della nostra esistenza…”

A marzo hanno iniziato a soffiare venti diversi che in parte hanno sconvolto la nostra quotidianità. I grandi eventi sono stati annullati, fra questi anche le Olimpiadi di Tokyo 2020. Il libro Oro, argento e Tania ha come protagonista Tania Cagnotto che, dopo essere diventata mamma, aveva deciso, assieme alla storica amica e compagna di tuffi Francesca Dallapé, di tornare sul trampolino e tentare nell’impresa della qualificazione olimpica. Ma la vita, per loro, aveva piani diversi.

https://accademiadellascrittura.it/2020/03/30/le-parole-della-mia-vita-tania-cagnotto-e-stefano-vegliani/

 “La scherma forse non farà mai gola ai grandi sponsor per tanti fattori, tra cui la non immediata spettacolarità televisiva, ma non si può negare la sua valenza educativa nei confronti dei giovani.”

Chi di medaglie, anche dopo la maternità, se ne è ancora infilate al collo è Valentina Vezzali. Nel libro A viso scoperto, la più famosa schermitrice italiana si racconta tra eventi privati e sportivi. L’obiettivo della Sport Biography è anche questo, narrare di sport considerati “minori” per renderli maggiormente visibili e dare il giusto valore a campioni che, pur distanti dai più comuni riflettori, raggiungono importanti traguardi e riconoscimenti.

https://accademiadellascrittura.it/2020/04/27/a-viso-scoperto-valentina-vezzali-con-caterina-luchetti/

 “Lentamente, ora con fervore, ora con cautela e prudenza, ora con impeto o dimessa mestizia, la conoscenza di un padre mai veduto, mai sentito, mai toccato, mai baciato, e con lui di tutto il suo mondo, la sua storia, la sua epoca, i suoi compagni, la sua squadra, la sua gente, si è dipanata piano piano, trasformandosi, a volte, in una sorta di maledettissima ossessione.”

Per il mese di maggio non avevo dubbi, avrei parlato della mia squadra del cuore, il Toro, la cui storia non si può esimere dalla tragedia di Superga. In quel funesto 4 maggio 1949 si sono bruscamente interrotte le vite di ragazzi che erano sì grandi sportivi ma anche figli, fratelli, mariti e padri. Il libro Il romanzo del Grande Torino parla, anche, di un padre mai conosciuto e di un figlio cresciuto tra ricordi degli altri senza averne di propri; due persone, un unico nome: Franco Ossola.

https://accademiadellascrittura.it/2020/05/25/il-romanzo-del-grande-torino-di-franco-ossola-e-renato-tavella/

 “Dal tempo in cui facevo il pugile ero abituato a leggere molto, ma adesso era diventata una frenesia, leggevo tutto quello che mi capitava sottomano, libri sull’arte, l’ipnosi, la meditazione. Penso che ciò mi abbia aiutato a tirare avanti”.

A giugno, per tanti, la voglia di mettersi nuovamente in gioco e combattere è tornata a farla da padrona. Citando queste specifiche attitudini non si può fare a meno di pensare a un pugile. Facendomi consigliare da mio padre, mi sono fatta rapire prima dalla copertina del libro Jake La Motta-Toro scatenato e poi dalla storia narrata all’interno. Sembra quasi una sceneggiatura di un film, ma nulla di quello che è descritto è inventato. È la realtà, anche negli aspetti più tristi e cruenti.

https://accademiadellascrittura.it/2020/06/29/jake-la-motta-il-toro-scatenato-di-joseph-carter-e-peter-savage/

 “Quello che riportai dal K2 fu soprattutto un bagaglio di esperienze negative sul piano umano, esperienze piuttosto crude per i miei 24 anni appena compiuti.”

Luglio è stato il mese dell’anniversario della storica conquista del K2 da parte di una spedizione italiana in cui Achille Compagnoni e Lino Lacedelli hanno raggiunto la vetta. La mia scelta è ricaduta su K2 La verità di Walter Bonatti. Il famoso alpinista faceva parte del gruppo ma, nonostante il successo, quegli eventi hanno scatenato una serie di polemiche tra i protagonisti tale da creare una lunga diatriba durata quarant’anni.

https://accademiadellascrittura.it/2020/07/27/k2-la-verita-storia-di-un-caso-di-walter-bonatti/

 “Sulla tomba di Ayrton, in mezzo a un prato nel cimitero di Morumbi, c’è una scritta: niente mi può separare dall’amore di Dio.”

Per il mese di agosto la Sport Biography si è allineata all’attualità. Da poco, La Gazzetta dello Sport proponeva un inserto che faceva parte della collezione I miti dello Sport. Tra i tanti atleti pubblicati ho optato per Ayrton Senna. Il campione, perito in un tragico incidente a Imola nel 1994, viene raccontato tra aneddoti, numeri e curiosità, come la sua partecipazione sul palco con Tina Turner. Simply the best…

https://accademiadellascrittura.it/2020/08/31/ayrton-senna-i-miti-dello-sport/

“Una partita di pallone ha questo di bello, sa allungare il tempo come una big babol, espanderlo come una bolla di dimensioni mai viste.”

Con settembre e i campionati iniziati è ora di ritornare al calcio. Ma non a una biografia di un protagonista, ma a quella di una squadra o meglio di uno storico incontro tra due nazionali che amano sfidarsi a volto scoperto: Italia e Germania. In 4 a 3, titolo e risultato di una partita dai risvolti quasi surreali, il lettore è spinto indietro negli anni Settanta, tra tinelli, pattine nel corridoio e una sfida nella sfida.

https://accademiadellascrittura.it/2020/09/28/4-a-3-italia-germania-197-la-partita-del-secolo-di-maurizio-crosetti/

“I protagonisti di questi venti racconti, con le loro scelte coraggiose e la loro straordinaria capacità di lottare, ci mostrano come lo sport può cambiare il mondo, quando si fa portavoce dei più alti valori umani.”

Giungiamo quasi al termine di questo lungo elenco e non poteva mancare un libro che racconta le gesta di tanti volti che hanno lasciato un segno nel mondo dello sport. Abbiamo toccato le stelle è perfetto per assaporare le avventure che hanno segnato il cammino sportivo e personale di uomini e donne. Discriminazioni, lotte e ancora grande forza e tenacia. Perché lo sport rappresenta un esempio per sé e per gli altri.

https://accademiadellascrittura.it/2020/10/26/abbiamo-toccato-le-stelle-di-riccardo-gazzaniga/

“È una partita qualunque, ma non è MAI una partita qualunque. È lo splendore e la miseria del calcio, quello vero.”

E concludiamo con l’ultimo articolo pubblicato a novembre. Avevo deciso che di calcio non avrei più parlato fino al nuovo anno, ma poi sono incappata in un libro che mi ha stravolto i piani. In Ma restiamo con i piedi per terra la protagonista indiscussa è la terza categoria, fatta di passione vera, senza grandi sponsor o diritti TV. Una storia autentica per ritrovare un po’ quell’amore “pulito” che il pallone sa dare.

https://accademiadellascrittura.it/2020/11/30/ma-restiamo-con-i-piedi-per-terra-di-andrea-masciaga/

Siete pronti per un nuovo anno di Sport Biography? Io sì, vi aspetto con nuove letture.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *