L’Accademia della Scrittura ha il piacere di presentarvi oggi Le Ragazze Book Club, pagina Instagram nata poco più di un anno fa, ma già molto seguita. A nostro avviso, si tratta di un esempio fresco e originale di un club del libro virtuale, che rappresenta un modo per avvicinare sempre più persone alla lettura. Non vi sveliamo nulla di più e vi lasciamo direttamente alle parole delle fondatrici della pagina!

  • Chi si nasconde dietro la pagina Instagram Le Ragazze Book Club?

Siamo due sorelle, originarie di Salerno, ma trasferite a Milano. Giada ha 30 anni, è laureata in Ingegneria Gestionale e lavora nel mondo della consulenza manageriale. Alice, 27 anni, è laureata in Economia e lavora nel marketing.

  • Quando è nata l’idea di creare questa pagina social? Avete anche un sito web?

L’idea del book club è nata a settembre 2019 e l’obiettivo iniziale era di costruire una community con cui poter condividere e commentare i libri che leggiamo. Siamo presenti solo su Instagram, ma non escludiamo novità in futuro.

  • Avete scelto di recensire ogni mese un libro scritto da una donna, in genere un bestseller internazionale tradotto in italiano.

Ci focalizziamo quasi esclusivamente su autrici donne con l’obiettivo, nel nostro piccolo, di contribuire a riequilibrare un evidente squilibrio di genere presente anche nel settore dell’editoria. Da qui nasce anche l’idea del nome del nostro book club: Le Ragazze siamo noi, Le Ragazze sono le autrici dei nostri libri, dalle quali ci sentiamo rappresentate, e anche le protagoniste con cui molto spesso ci immedesimiamo.

  • Ora vorremmo sapere chi di voi crea questi meme geniali e divertentissimi, un tratto distintivo della pagina insieme a giochi, indizi e indovinelli che precedono il disvelamento del titolo del mese.

Noi ci occupiamo del 100% dei contenuti presenti sulla pagina. I meme sono però spesso il frutto di un brainstorming tra noi e i nostri simpaticissimi amici (immagina che serate divertenti…).

  • Vi considerate un club del libro virtuale, bookblogger o altro? Non vi siete mai mostrate in foto, scelta atipica per un social…

Ci consideriamo una community, costruita intorno a una passione comune. Anche per questo noi personalmente appariamo poco. Preferiamo dare risalto ai libri che scegliamo e a ciò che rappresentano per noi, così che ogni post possa appartenere a tutta la community, a prescindere da noi.

Però non siamo anonime… Infatti ci piace anche raccontare di persona nelle storie le nostre opinioni sui libri che selezioniamo e siamo sempre disponibili a chiacchierare nei Direct Message.

  • Cosa pensate di queste nuove modalità di comunicazione e divulgazione in campo editoriale e letterario? Alcuni, magari con articoli su carta stampata, ciclicamente tornano a sminuire il successo di bookblogger e influencer, sottolineando il fatto che siano soprattutto donne. Ma le donne sono anche la maggioranza di chi legge in Italia, stando ai dati Istat.

Secondo noi Instagram ha avuto un impatto molto positivo sulla lettura, risvegliando un settore quasi addormentato… A noi piace l’idea di poter contribuire a far uscire i libri dai salotti intellettuali e riportarli sui comodini delle persone, anche di chi credeva di non amare la lettura, solo perché non aveva ancora trovato il libro giusto.

  • Quali sono i riscontri che avete dai vostri follower? Credete si sia creata una solida community intorno alla vostra pagina?

Quella è la parte che preferiamo! Una delle più grandi soddisfazioni, per noi, è sapere di avere ispirato molte persone consigliando libri che, seppur famosi, probabilmente non avrebbero scelto in autonomia. Siamo felici di aver instaurato un rapporto di fiducia con la community e spesso anche noi attingiamo dalla loro infinita saggezza 😀

  • Ci risulta che il vostro primo post sia del 28 settembre 2019 e che la pagina al momento conti 19300 follower. Qual è, secondo voi, il motivo di questo rapido e crescente successo? Ve lo aspettavate?

Non siamo partite con obiettivi di crescita definiti, ma ci siamo rese conto in poco tempo del potenziale del nostro progetto. Abbiamo quindi dedicato sempre più tempo ed energie al book club, che ci sta dando tantissime soddisfazioni.

  • Nel 2020 avete recensito dodici autrici e cinque generi diversi. Che obiettivi vi date per il 2021? Ci saranno novità?

Sì, abbiamo tantissime idee in cantiere: dalla scelta di libri ambientati in luoghi da scoprire alla realizzazione di sempre più interviste e Q&A con le scrittrici. Inoltre, quest’anno, ci piacerebbe aumentare il numero di italiane tra le autrici dei libri del mese e partiremo con questo proposito già dal mese di Febbraio…

Ringraziamo Giada e Alice per la loro disponibilità, per averci dedicato il loro tempo e per averci incuriositi con le loro risposte. Crediamo che il loro impegno e la loro originalità siano importanti e soprattutto coinvolgenti, è impossibile resistere all’energia che trasmettono!

Grazie, ragazze, e buon proseguimento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *