Poco tempo o poca voglia di leggere?
Gli italiani a volte sanno essere molto pigri e le percentuali non sono altissime quando si parla di impegno “letterario”. Siamo un popolo che vuole scrivere, ma che legge pochissimo a differenza di tanti altri Paesi nel mondo.
Da diversi anni però esistono delle app come Audible, Emons, Storytel, che permettono ai più pigri di ascoltare milioni di storie narrate dagli scrittori stessi o da doppiatori di fama mondiale. Si sceglie l’audiolibro e lo si mette in play o in pausa, proprio come se ci fosse un vero e proprio segnalibro virtuale. Se nemmeno con gli ebook, leggibili sugli e-reader come Kobo aura o Kindle Paperwhite (per citarne due), gli italiani hanno avuto la curiosità di avventurarsi in nuove mondi, forse con gli audiolibri le cose stanno cambiando in meglio.
In una nuova era grazie all’app HUAWEI Books
Potremmo dire “A star is born” come il titolo del film in cui recitano Lady Gaga e Bradley Cooper. Ebbene sì, è nata una stella. Una nuovissima app che permette di leggere più di 20.000 titoli di autori italiani e internazionali tra i più famosi e apprezzati dagli amanti della lettura.
Con l’app è possibile sia leggere ebook che ascoltare gli audiolibri tanto veloci quanto efficienti, con le loro musiche da suspense e le voci che narrano alla perfezione storie già incredibilmente ben scritte. È prevista l’utilissima funzione Text-to-Speech che permette di leggere a voce alta il libro selezionato e l’utente può inoltre caricare file di testo scelti personalmente. Un’app davvero all’avanguardia, da testare!
Ancora audiolibri e ebook per tutti
Come già detto poc’anzi, la Huawei ha deciso di fondare l’app delle meraviglie. Voi forse direte niente di nuovo, ma vi sbagliate! Sì, perché questa volta si accorpano ebook e audiolibri in due sezioni differenti: una chiamata Listen in cui vi sono le sezioni audio e l’altra invece chiamata Read, esclusivamente interessata agli ebook.
I libri digitali, anche parlando in generale e staccandoci per un attimo dalla Huawei (che tra l’altro collabora per questa nuova app con la Mondadori, la Sperling & Kupfer e altre case editrici famose), si trovano ormai veramente ovunque anche gratuitamente senza andare incontro alla pirateria.
L’evoluzione del libro: da cartaceo, a ebook, fino all’audiolibro
Si potrebbe dire la triade perfetta per gli amanti dei libri: cartacei, ebook e audiolibri che possono quindi essere sfogliati, letti con un e-reader, oppure ascoltati. Ovviamente Gutenberg molto probabilmente non avrebbe mai immaginato che nel futuro di un testo scritto ci sarebbe stato un audiolibro o un ebook, e chissà se ne sarebbe fiero!
Ma noi puntiamo sul fatto che nonostante il profumo avvolgente della carta sia catartico e dolcissimo, anche le nuove forme di lettura meritano di essere accolte, con il loro modernismo approccio e con innovative e diverse funzionalità.
D’altronde se leggere continuamente per Virginia Woolf era come essere in Paradiso, allora anche ascoltare i libri potrebbe diventare una Starway to heaven.