Ci sono molti corsi disponibili per chi vuole sviluppare le proprie tecniche di scrittura, tuttavia, maggiore è l’offerta, più si moltiplicano i dubbi.
È davvero necessario seguire un corso per imparare a scrivere?
Qual è il corso che fa al caso mio?
Se mi iscrivo e poi non imparo niente?
E se non mi vengono idee, riuscirò a scrivere un romanzo?
Queste sono solo alcune delle domande che spesso si pone chi scrive, e in particolare modo chi si sta affacciando per la prima volta al mondo della scrittura.
Conoscere gli strumenti
Oggi più che mai dilaga il pensiero che scrivere sia un mestiere facile, alla portata di tutti. Ma non lo è! La creatività è importante, ma non si può prescindere dal metodo. Sarebbe come pretendere di dipingere un quadro senza sapere come si usa il pennello, quale supporto si adatta meglio alla vernice che vogliamo utilizzare, o semplicemente come si mescolano i colori.
Raggiungere i lettori
Che si scriva per lavoro o per passione, la scrittura non è un gesto meccanico, bensì un atto creativo che va oltre la “semplice” conoscenza delle regole grammaticali. Ma se l’intenzione è di scrivere un romanzo, bisogna intendere la scrittura come un viaggio intimo, che parte da noi e che sia in grado di raggiungere gli altri.
Ciò che vogliamo trasmettere deve arrivare al lettore. Il viaggio bisogna intraprenderlo insieme.
Joseph Conrad ha detto: “Si scrive soltanto una metà del libro, dell’altra metà si deve occupare il lettore”. E il lettore va convinto, sedotto.
Power is nothing without control
Per dare forma, e anche sostanza, alla tua opera è necessario conoscere gli stratagemmi efficaci, gli elementi, la struttura narrativa e le norme editoriali. Quando si scrive il talento aiuta, ma da solo non basta: servono esercizio, disciplina e metodo.
Come recitava lo slogan della Pirelli del 1994 “Power is nothing without control” che tradotto significa “La potenza è nulla senza il controllo”, il controllo in questo caso si traduce nella capacità di utilizzare gli strumenti affinché la tecnica doni sostanza all’immaginazione. La necessità è di trovare l’equilibrio nelle cose.
Torniamo quindi al punto di partenza: a cosa serve frequentare un corso di scrittura?
Serve, prima di tutto, ad acquisire metodo.
Serve per quei momenti in cui senti di aver perso l’ispirazione e non sai come andare avanti.
Serve per imparare a pianificare il lavoro, e anche a capire come gestire il tempo.
Serve a farti riflettere sulle tematiche che hai scelto di raccontare.
Serve a sviluppare un occhio critico nei confronti di ciò che stai scrivendo.
Serve a diventare lettori attenti. Conoscere le strategie adottate da altri autori permette di studiare il loro metodo, e di comprendere cosa funziona o non funziona.
E serve a capire se stai seguendo la direzione giusta, se il tuo romanzo è bilanciato, ovvero se la trama presenta gli elementi necessari.
La scrittura non è solo atto pratico
La scrittura creativa è sganciata dalle funzioni di utilità pratica, se vuoi dare forma e qualità alla tua opera devi assicurarti di possedere gli strumenti.
Un percorso a 360°
Il nostro LABORATORIO ANNUALE DI SCRITTURA è un percorso completo che mescola elementi teorici ad aspetti pratici. La novità è che si parte dalla tua idea. Non lavorerai su testi di altri autori, bensì sulla storia che hai scelto di raccontare.
Per aiutarti a sviluppare le nozioni teoriche che ti verranno somministrate nel primo modulo, abbiamo inserito nell’offerta formativa tre mesi di tutoring (scrittura assistita), per darti la possibilità di sperimentare la scrittura in prima persona. Lavorerai a stretto contatto con il docente, il quale ti affiancherà e supporterà per migliorare la tua idea.
Il focus sul panorama editoriale è fondamentale sia che tu decida di inviare la tua opera a un editore o che tu voglia pubblicare in self-publishing. E inizierai a prendere confidenza con gli strumenti di promozione: come utilizzare i social network per raggiungere sempre più lettori.
Scopri il LABORATORIO ANNUALE DI SCRITTURA, clicca qui e scarica il programma.
Oppure contattaci: info@accademiadellascrittura.it