La situazione iniziale
Ogni testo di narrativa ha una struttura di base, uno scheletro per meglio dire, che aiuta l’autore a creare la sua storia.
Un romanzo solitamente si articola in:
- Situazione iniziale
- Rottura (anche detta complicazione)
- Climax (anche detto spannung)
- Scioglimento
- Conclusione (ovvero un nuovo equilibrio)
Lo scrittore deve tenere conto di queste cinque fasi per addentrarsi nel mondo della narrativa, e non è detto che queste avranno tutte lo stesso spazio all’interno del romanzo. Capita spesso che la situazione iniziale venga sconvolta molto velocemente o che lo scioglimento sia quasi inesistente, ma sarebbe sempre meglio trovare il giusto equilibrio tra le parti e soprattutto distinguerle.
Che cos’è la situazione iniziale?
L’inizio di ogni storia è caratterizzato da una situazione di equilibrio. È il momento in cui il lettore muove i primi passi all’interno dello scenario creato dall’autore; conosce le circostanze, il tempo della narrazione, individua il target di riferimento e anche il genere narrativo del libro. E, cosa più importante, in questa prima fase, conosce i personaggi principali.
È un po’ come se si trattasse del debutto in società, i personaggi devono presentarsi al meglio per suscitare curiosità. Ma come si costruisce un personaggio credibile che riesca a portare avanti la storia?
Il personaggio
Per costruire un personaggio efficace devi prima di tutto chiederti:
- Come deve essere?
- Come si comporta nel mondo che ho creato?
- Qual è il suo passato?
- Che obiettivi ha?
- Che percorso di cambiamento dovrà intraprendere?
È difficile dar vita a un personaggio, soprattutto se si tratta del protagonista. Ciò che conta è che non risulti piatto, per cui le sue azioni devono essere motivate, il linguaggio deve rappresentarlo e renderlo riconoscibile agli occhi del lettore, e deve avere una propria testa, produrre quindi ragionamenti sensati e coerenti alla sua identità.
Il protagonista deve essere tridimensionale, che tradotto significa che la sua credibilità si gioca sulla tua capacità di trasformarlo da figura astratta in qualcosa di reale, verosimile.
Come si fa?
1. Osserva
Intorno a te avrai sicuramente persone interessanti, magari con una storia particolare o con dei tic strani, peculiari. Prendere spunto nella realtà che ti circonda è essenziale per creare qualcosa di intrigante. Si possono “prendere in prestito” caratteristiche diverse per raggrupparle tutte in un unico personaggio o si possono usare come base su cui costruire qualcosa di estremamente singolare.
2. Diventa psicologo
Ovviamente non devi intraprendere un percorso di studi in questo ambito, ma sarebbe utile capire i meccanismi e i processi della mente umana. I protagonisti in genere sono molto diversi da te, non ragionano come te, hanno caratteri e predisposizioni diversi dal tuo essere.
Ad esempio: come ragiona un narcisista? Come si comporta un serial killer? Come reagisce una persona che non ha avuto affetto dai genitori o ne ha avuto troppo?
Informati, cerca su Google, fatti raccontare delle storie di vita e riflettici sopra.
3. Crea un background
Il protagonista non nasce a pagina 1 del tuo romanzo, ma porta con sé un bagaglio di esperienze che l’hanno fatto diventare la persona che si trova all’inizio del suo viaggio narrativo. È importante sapere in che tipo di famiglia è nato, se ha avuto la possibilità di studiare (questo influenzerà il suo linguaggio!), se ha viaggiato, se si è dovuto rimboccare le maniche molto presto. Devi costruire un vissuto per poter dare al tuo protagonista la profondità che merita.
4. Esercitati
Anche se non stai scrivendo al momento un libro, cerca di creare comunque dei personaggi che possono essere interessanti. La pratica, si sa, è sempre la soluzione migliore. Parti da un’esperienza reale se vuoi, una storia che hai sentito, e costruisci il tuo personaggio. Magari tra qualche tempo diventerà il protagonista della tua storia e avrai già imparato a conoscerlo.
5. Pensa al cambiamento
Il protagonista di un romanzo non può essere statico. Deve intraprendere un viaggio (il cosiddetto viaggio dell’eroe, ne parleremo in un altro articolo) che lo condurrà a un’evoluzione. Ancora una volta, il protagonista di pagina 1 non potrà essere lo stesso di pagina 300. In questo percorso deve avere la possibilità di crescere, deve mutare interiormente. Anche perché, è risaputo, i mostri di solito non sono all’esterno, ma dentro di noi.
6. Crea la scheda del personaggio
Tutte le informazioni che riguardano il tuo protagonista dovranno essere inserite in una scheda dettagliata: dati anagrafici, caratteristiche fisiche e psicologiche, carattere, background, hobby, professione, peculiarità, obbiettivi… dovrai annotare tutto quello che potrebbe essere funzionale alla storia, ma si possono anche aggiungere ulteriori dettagli.
Di seguito alcuni elementi funzionali da inserire nella scheda:
Una volta che avrai ultima l’identikit del tuo protagonista, questo sarà pronto per essere calato nella storia e per intraprendere il suo viaggio.
Stai progettando il tuo romanzo oppure hai bisogno di supporto per la revisione? Contattaci subito.
Articolo molto interessante. Mi piace tanto scrivere e probabilmente ho delle potenzialità che andrebbero guidate per emergere al meglio. Questi pochi elementi, forniti nel vostro articolo, potrebbero essere un inizio di riflessione per poi lavorarci su. Da sola però è sicuramente più complicato… Comunque grazie per l’imput. Paola Iatomasi
Gentile Paola, ti ringraziamo per il commento. È nel nostro interesse guidare gli scrittori in un percorso di apprendimento che passa attraverso la conoscenza degli elementi della narrativa. Se in futuro avrai bisogno di una consulenza per capire come impostare il tuo lavoro, contattaci, i nostri editor sono a tua completa disposizione.
Grazie Paola per le tue parole. Aggiungo che usciranno sul nostro blog sempre più articoli riguardanti il mondo della scrittura, spunti su come impostare un romanzo o un racconto cercando di toccare più tematiche possibili. Quindi, ti invito a rimanere aggiornata e spero che tu possa coltivare al meglio la passione per la scrittura!