Scrivere e pubblicare un libro in versione cartacea non è l’unica opzione
Al giorno d’oggi, grazie a una connessione internet e a uno strumento di scrittura digitale, chiunque può scrivere e pubblicare racconti, romanzi, poesie e testi in generale in qualunque momento, riuscendo a raggiungere un pubblico vasto quanto quello del web.
Le comunità di scrittura online aiutano i giovani scrittori a imparare grazie ai feedback e alle critiche costruttive, a elaborare la propria percezione di sé come scrittori, oltre a stabilire un pubblico e interagire con i lettori.
Sono una buona opportunità per entrare nel mondo dell’editoria e offrono un’esperienza pratica con la scrittura digitale.
La maggior parte delle piattaforme che permettono la pubblicazione esclusivamente online è gratuita o quasi, ma non pensare che lo sia in termini di tempo. Scrivere è una passione gratificante, soprattutto se si riesce a rendere pubbliche le proprie opere, ma va fatto con testa e spirito critico anche quando si sceglie la pubblicazione libera del web.
In poche parole, bisogna impegnarsi a non immettere sul mercato un prodotto scadente: il pubblico è giustamente esigente, e far leggere un prodotto di bassa qualità può voler dire non riuscire a riconquistare la sua fiducia. Perciò è bene curare il proprio manoscritto in primis da soli, ma anche con l’aiuto di professionisti del settore.
Scopri tutti i servizi dell’Accademia della scrittura!
Piattaforme online
Ecco tre piattaforme interessanti sotto molti punti di vista, che possono andare incontro alle esigenze di scrittori diversi:
-
Wattpad
È una piattaforma di letteratura online per leggere e scrivere storie originali. Nasce a Toronto nel 2006, grazie a Allen Lau e Ivan Yuen, e conta 500 milioni di utenti e 50 lingue.
I fondatori sostengono che il sito miri a creare comunità sociali attorno alle storie, e a rimuovere ogni barriera tra lettori e scrittori. Wattpad consente agli utenti di scrivere e pubblicare o leggere storie generate da altri utenti.
A novembre del 2021, Wattpad aveva un pubblico mensile di oltre 90 milioni di utenti, che possono interagire direttamente con gli autori e condividere le loro opinioni con gli altri.
Il caso editoriale
La serie After di Anna Todd, originariamente pubblicata su Wattpad come fan fiction, è da ritenersi un vero e proprio caso editoriale. La storia è diventata il libro più letto su Wattpad, avendo raggiunto poco meno di 10 milioni di lettori. A seguito di questo successo, la serie di libri è stata pubblicata da Gallery Books ed è diventata un best seller del New York Times, nonché un ciclo di film targati Netflix.
Wattpad ospita una serie di concorsi di scrittura ogni anno, aperti a chiunque abbia un account. Nel 2012, Wattpad in collaborazione con la scrittrice Margaret Atwood, ha tenuto il “Wattys”, il suo primo grande concorso di poesia. Da allora è andato avanti, e adesso il concorso è aperto a libri di tutti i generi.
Collaborazioni
La piattaforma ha stretto legami con case editrici per cercare di aiutare i suoi autori a ricevere un compenso per i loro lavori, collaborando con gruppi editoriali per consentire agli autori di ricevere offerte. Case editrici più tradizionali come Random House e HarperCollins si sono rivolte a scrittori conosciuti su Wattpad per negoziare accordi editoriali, consentendo al sito Web di fungere da trampolino di lancio nell’industria editoriale più tradizionale.
L’iscrizione è gratuita, e l’interfaccia intuitiva permette di caricare in modo molto semplice le proprie storie originali, creando però dei libri digitali non esportabili. Questa piattaforma offre funzionalità uniche, come la possibilità di inserire commenti e feedback per singole righe o paragrafi direttamente mentre si legge. Gli utenti registrati, inoltre, possono anche usare questi commenti per reagire al capitolo, o semplicemente per dare input personali, consentendo ai lettori di vedere cosa pensano gli altri e agli scrittori di vedere come sta rispondendo il pubblico. Si può creare, dunque, una vera e propria community intorno al proprio romanzo.
-
Kindle Direct Publishing di Amazon
Una delle opportunità più grandi per l’autopubblicazione di un libro gratuitamente è quella fornita da Amazon, tramite l’utilizzo della piattaforma Kindle Direct Publishing. Il colosso della vendita online ti aiuterà con la pubblicazione, la commercializzazione e la sponsorizzazione del prodotto.
L’iscrizione al sito è gratuita, così come il caricamento del file e la successiva pubblicazione del libro.
Il marketing
Se il libro riscuote successo, Amazon stessa si rende disponibile a pubblicizzarlo, inserendolo tra i suggerimenti o fornendo sconti speciali per un determinato tipo di utenza. Cosa ci guadagna Amazon? Ovviamente una percentuale sulle vendite.
Fatta l’iscrizione al sito, potrai decidere il formato del tuo libro (digitale, cartaceo oppure entrambi) che verrà poi pubblicato in formato Kindle.
Dopo aver caricato il file del manoscritto, dovrai indicare alcune informazioni fondamentali sulla tua opera, come il titolo, nome e cognome dell’autore, il genere, l’età per cui è indicato. Potrai fornire una descrizione di massimo 4.000 caratteri e scegliere 7 parole chiave che vadano a dare indicazioni specifiche sul tipo di libro. Se sei già in possesso di una copertina potrai caricarla nell’apposita voce, altrimenti potrai crearne una da zero utilizzando le immagini e le piattaforme fornite dal sito stesso.
A questo punto, non ti resta che scegliere il prezzo del prodotto, selezionare la percentuale dei ricavi e pubblicare.
Non permette di creare una community di lettori, ma è una piattaforma affidabile per quanto riguarda il lato economico, e mette a disposizione gratuitamente ottimi strumenti.
Pagine lette e guadagno
Inoltre, permette di inserire il libro nel programma KDP Select, che consente ai lettori di leggere tutti gli ebook che vogliono, pagando un abbonamento mensile (Kindle Unlimited). L’autore percepisce una percentuale su ogni pagina letta. Ovviamente, affinché il libro possa aderire al programma, Amazon richiede l’esclusiva per 90 giorni. L’esclusiva si rinnoverà automaticamente per altri 90 giorni e così via, a meno che l’autore non decida di cancellare il titolo dal programma, magari per pubblicarlo anche su altre piattaforme.
-
THe iNCIPIT
La prima piattaforma tutta italiana di racconti interattivi online, un’interessante occasione di scrittura digitale a metà tra gioco e narrativa. Un sistema innovativo in cui caricare 10 episodi che compongono una storia. Ogni episodio viene scritto dall’autore in base alle preferenze dei lettori, costruendo così una storia originale dal finale inaspettato.
Ogni episodio si deve concludere con una domanda: come proseguirà la storia? L’autore propone tre possibilità, delle quali i lettori devono votarne una: è la maggioranza dei voti, quindi, a guidare la mano dell’autore.
Condivisione
THe iNCIPIT dà la possibilità di lasciare commenti alla fine di ogni episodio. Puoi scambiare le tue opinioni, idee e suggerimenti con gli altri lettori e con l’autore. Il numero di lettori, di voti e di commenti di una storia determina il suo punteggio in iNCIPOINTs.
Maggiore è il numero di punti, maggiore è la visibilità e la promozione che THe iNCIPIT garantirà alla storia e al suo autore, mettendo in evidenza il racconto sui social network, nella loro newsletter, nei comunicati stampa e agli eventi di settore. È possibile, inoltre, vincere dei premi, come la veste grafica e la pubblicazione di e-book gratuiti.
Oltre a permettere agli scrittori di cimentarsi con una sfida un po’ diversa, permette di creare una community e di pubblicizzare la propria storia. Con un racconto interattivo è possibile conquistare mettendo le redini della trama in mano a loro, un’esperienza davvero unica da entrambe le parti!
Conosci altre piattaforme di scrittura online? Ne hai qualcuna da raccomandare alla nostra community? Scrivilo nei commenti!