Scriveva Pietro Piovani nel 2010 su Il Messaggero:
“I romanzi d’amore saranno libri di serie B ma fanno crescere vendite e lettori”.
Probabilmente basta questa semplice frase a smuovere molti animi, e a far emergere diverse domande. Cosa si intende con “romanzo d’amore”? In che senso, di serie B? Davvero i libri rosa fanno crescere le vendite? E chi sono i lettori di questo genere?
Partiamo dall’inizio, distinguendo il romanzo rosa da tutti gli altri. Secondo l’associazione Romance Writers of America, il romanzo d’amore deve avere due caratteristiche:
- una storia sentimentale al centro della trama;
- un lieto fine caratterizzato da un amore incondizionato ed emotivamente appagante.
È il genere (esatto, il genere) che traina l’industria editoriale. Secondo l’istituto di ricerche Simba Information, in America i romanzi d’amore raccolgono un fatturato che equivale al 13,5 per cento degli incassi di tutta l’editoria statunitense (dato che aumenta al 50 per cento quando si parla di edizioni tascabili).
Anche in Italia il romanzo rosa è uno dei pilastri fondamentali, e il suo mercato è in forte crescita. Dichiara l’Associazione Italiana Editori:
“Tra i segmenti che meglio hanno performato nel 2022, i romanzi d’amore scritti da italiani (più 231%), le guide per la casa (più 130%), chick lit italiani (92%)”.
Conosci i principali generi letterari? Ne abbiamo parlato in questo articolo!
La storia in breve
Il romanzo rosa, o romance, che tradotto dall’inglese significa “romanticismo”, emerge a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento. L’aggettivo “rosa”, come per il genere giallo, è caratteristico solo dell’Italia, e deriva probabilmente dalla diffusione della serie I romanzi della Rosa, di Salani Editore.
A partire dagli anni Trenta, in Italia ebbe grande successo la scrittrice Liala: i suoi romanzi d’amore hanno quasi sempre come sfondo l’ambiente militare e riflettono esperienze autobiografiche.
Negli anni Ottanta, per iniziativa di Mondadori e della casa editrice canadese Harlequin, nasce la collana Harmony, creata appositamente per essere acquistata in edicola o al supermercato, e tuttora fiorente.
Il romanzo d’amore, oggi, si orienta per lo più verso il contemporary romance, con storie ambientate in epoche recenti, trame articolate e protagoniste femminili emancipate e indipendenti, o che cercano di raggiungere queste condizioni.
Un’evoluzione moderna del romanzo rosa è il chick-lit, caratterizzato da un tipo di romanticismo più scanzonato e consapevole. La protagonista femminile, tendenzialmente insoddisfatta della propria vita, deve affrontare un conflitto che investe il mondo lavorativo, oltre che sentimentale.
In che serie gioca il romanzo rosa?
A causa di un pregiudizio, il rosa è considerato un genere di serie B, anche se gode di una enorme popolarità. Ciò è dovuto, probabilmente, al fatto che tratti storie romantiche leggere, pensate per lo più per un pubblico femminile.
Il fatto che il romanzo rosa abbia un carattere romantico e che sia scritto in modo semplice non implica automaticamente una scarsa profondità e uno stile banale. Al contrario, in alcuni romance l’aspetto psicologico dei protagonisti è molto approfondito e anche le vicende storiche e sentimentali non mancano di riflessioni e di pathos.
In realtà, il romance è composto, come qualsiasi genere narrativo, da libri pessimi, mediocri, buoni o ottimi. Tutto dipende da come sono stati strutturati e scritti, e la differenza la fa sempre l’autore.
La struttura
I romance presentano una struttura simile alla fiaba.
In ogni romanzo i personaggi svolgono ruoli precisi, paragonabili a quelli identificati dal linguista Vladimir Propp: l’eroina protagonista, l’eroe, l’antagonista, l’amico/a aiutante e tanti altri personaggi secondari che si intrecciano sullo sfondo.
La struttura della trama è solitamente semplice: la narrazione parte da una situazione di equilibrio, rotta da qualcosa che mette in discussione la normalità della vita della protagonista. A questo punto lei (o, più raramente, lui) si mette all’opera per stabilire un nuovo equilibrio, da raggiungere con il ritrovamento del vero amore e del tradizionale happy ending.
Il centro di ogni romanzo rosa è proprio l’amore romantico (diverso, ad esempio, dall’amore materno) che viene esplorato e raccontato in ogni suo lato, dando rilievo principalmente all’aspetto emotivo e psicologico dei personaggi.
Il conflitto principale è rappresentato dalla difficoltà dei due amanti di riuscire a trovarsi e a stare insieme. Gli ostacoli possono essere vari: sono già impegnati in un’altra relazione, hanno caratteri contrastanti, qualcuno cerca di boicottare la loro unione, e così via. In ogni caso, alla fine del romanzo, i due riusciranno a coronare il loro sogno d’amore.
Anche lo stile del romance richiama la semplicità della fiaba: periodi brevi, scorrevoli, con un lessico che evita termini di difficile comprensione.
I romanzi di Liala presentano una delle caratteristiche tipiche dei primi rosa, ovvero la descrizione dettagliata dell’uomo di cui la protagonista è innamorata, sia da un punto di vista esteriore (di solito persone prestanti e belle secondo gli standard canonici del periodo in cui l’autrice vive), sia da un punto di vista interiore (di solito persone arroganti e sicure di sé).
Come nota Ornella Dorna:
“A queste caratteristiche si unisce una descrizione iperbolica della corporeità e, in particolare, delle sensazioni fisiche della donna. Leggere permette così di toccare, udire, assaporare e, contemporaneamente, anche di sentire e di percepire il tempo dell’attesa”.
Tra editoria tradizionale e self-publishing
L’AIE indica che nel 2021 sono stati pubblicati 85.551 nuovi libri.
Per quanto riguarda romanzi e racconti di vari generi letterari, la categoria in assoluto più rappresentata nella classifica è quella dei romanzi d’amore: nel mercato dei libri più venduti, i romanzi rosa valgono un quinto delle copie vendute.
Anche il self-publishing annovera moltissimi titoli di genere romance, che talvolta, dopo il successo innescato dal passaparola dei lettori, destano l’interesse degli editori.
Oggi questo genere sta vivendo una sorta di riscatto, anche grazie ai social che fanno emergere romanzi rosa che, al momento della loro uscita, non avevano ottenuto un particolare successo. È il caso, ad esempio, di Colleen Hoover, con It ends with us, uscito nel 2016 e arrivato nel 2022 in vetta alle classifiche.
E se scrivi romanzi rosa…
Cerca di puntare sull’originalità.
Evita i cliché e i luoghi comuni, cura bene la costruzione dei personaggi, il loro tono, la coerenza (o la contraddizione voluta) tra ciò che pensano e ciò che fanno.
Dal momento che, oggi, la suddivisione tra i vari generi non è così netta come un tempo, anche nel romance non deve mancare la sperimentazione. Mescolando vari elementi è possibile dare vita a opere sempre diverse, con caratteristiche del giallo, del fantasy e di qualunque altro genere.