Nell’articolo della settimana scorsa abbiamo fatto una panoramica sul romanzo d’amore e le sue caratteristiche principali, ovvero avere una storia sentimentale al centro della trama e un lieto fine.
Abbiamo sottolineato l’importanza dell’autore che, come in ogni altro genere, è colui (o, più spesso, colei) che determina la qualità del romanzo. È fondamentale puntare all’originalità.
Grazie all’intreccio tra le caratteristiche del rosa e quelle di altri generi letterari, si sono creati nel tempo diversi sottogeneri del romance. Andiamo ad analizzare le correnti principali!
-
Contemporary romance
Rientrano in questa categoria tutte le storie ambientate dopo la Seconda Guerra Mondiale.
I romanzi rosa contemporanei si contrappongono ai romance storici, ambientati in epoche precedenti. Le autrici e gli autori americani sono quelli che contribuiscono principalmente alla crescita di questo genere. Possono contenere elementi suspense, umoristici, drammatici, e così via, anche mischiati fra loro. Le trame sono ambientate nel periodo in cui questi romanzi sono scritti e riflettono usi e costumi del momento.
-
Young adult e new adult
Romanzi destinati alle ragazze e ai ragazzi in età compresa tra l’adolescenza e la prima maturità.
Si inseriscono all’interno di queste categorie – relativamente al rosa contemporaneo – storie in cui i protagonisti hanno un’età molto giovane, e sono negli anni delle scuole superiori o dell’università. Questo sotto genere si rivolge proprio ai lettori di quella fascia, raccontando di primi amori, prime esperienze, prime delusioni e problematiche adolescenziali. I personaggi possono avere un profilo psicologico complesso. Le trame sono più o meno leggere: vengono trattati anche temi importanti come il bullismo, gli abusi e la sessualità.
-
Romance storici
Rientrano in questa categoria tutte le storie ambientate prima la Seconda Guerra Mondiale.
Diverso dal romanzo storico, che vuole raccontare fatti politici del periodo, in questa categoria la storia d’amore è ambientata prima della Seconda Guerra Mondiale. Si presta attenzione all’ambientazione storica e agli usi e costumi del tempo, per offrire una cornice diversa da quella della vita che tutti noi conosciamo. L’ambientazione, perciò, può essere davvero ampia: dall’epoca romana, vichinga, celtica fino al primo Novecento.
-
Regency
Il periodo della Reggenza Inglese è così popolare da meritare un sottogenere a sé stante.
Le trame sono ambientante nell’Inghilterra degli inizi dell’800: è l’epoca in cui si corteggiavano le donne, invitandole a fare lunghe passeggiate, sempre accompagnate da uno chaperon. Sono storie focalizzate sull’alta società e puntano molto sui dialoghi arguti tra i protagonisti, sul modello di Jane Austen.
-
Chick lit
È un genere letterario emerso negli anni Novanta, destinato soprattutto a donne giovani e in carriera (come le protagoniste di questi libri).
Il termine deriva dall’unione di chick, “pollastrella”, e lit, abbreviazione di literature, cioè “letteratura”. Ha tendenzialmente un tono umoristico e irriverente, con protagoniste dinamiche, alla moda, che vivono in grandi città e lavorano in settori come l’editoria, la pubblicità, la finanza o la moda. Il focus di questi romanzi è la crescita personale, sentimentale e lavorativa della protagonista. Il diario di Bridget Jones, di Helen Fielding, è considerato il capostipite di questo genere.
-
Erotico
Il fulcro della narrazione è il sesso esplicito.
La letteratura erotica esiste da sempre, fin dalle poesie di Catullo, ma negli ultimi anni è diventata popolare grazie agli ebook, che permettono maggiore privacy nell’acquistare e leggere questo tipo di storie. E grazie all’evoluzione della narrazione, che oggi comprende trame complesse e avvincenti. I personaggi sono solitamente a tutto tondo e ben caratterizzati. Però, attenzione: non basta una scena di sesso per fare di una storia d’amore un romanzo erotico. Il lato fisico dell’amore deve essere il focus principale. Il linguaggio è esplicito, e i rapporti sessuali descritti possono essere di vario tipo.
-
Gay Romance
Storie in cui sboccia l’amore omosessuale.
Anche se la letteratura di questo genere esiste da sempre, ha dovuto superare diversi ostacoli nel corso della storia. Oggi si è diffuso a partire dalle fan fiction, ovvero storie scritte dai fan di un’opera appartenente al mondo letterario, cinematografico o televisivo, che prendono spunto dall’opera principale, creando nuovi intrecci. Visto il successo di questi racconti e l’evoluzione della mentalità popolare, oggi il gay romance è un genere normalmente diffuso, e vanta opere di grande successo come la recente saga di graphic novel Heartstopper, di Alice Oseman.
-
Paranormal romance
Sono storie d’amore caratterizzate da elementi di fantascienza o fantasy, parti integranti della trama.
I personaggi sono spesso esseri sovrannaturali, come alieni, streghe, vampiri e così via. Il termine paranormal racchiude a sua volta sottogeneri diversi come wired, urban e time travel. Gli ostacoli, in questo caso, sono dati anche dalla vita all’interno di un mondo immaginario, governato da regole e caratteristiche uniche.
-
Romantic suspense
I romanzi di questo genere hanno solitamente ritmi narrativi molto incalzanti.
Elementi di thriller, suspense e mistero costituiscono uno dei fulcri della trama. Presentano spesso situazioni in cui l’eroina è vittima di un crimine e collabora con l’eroe, che rappresenta le forze dell’ordine (un poliziotto, un detective, una guarda del corpo, ecc.) per trovare il colpevole. Alla fine del romanzo il mistero viene risolto e la collaborazione fra i due protagonisti si è nel frattempo trasformata in un’intesa sentimentale. La relazione amorosa deve avere un impatto su ogni decisione che prendono. A loro volta, gli eventi del mistery devono condizionare direttamente il loro rapporto. È una questione di equilibrio: la storia investigativa e quella romantica si devono sviluppare di pari passo.
-
Sport Romance
Gli elementi che caratterizzano questo sotto genere sono la competitività, i valori dello sport, la bellezza e il benessere.
Di quale sport si tratti non è rilevante: il fascino dell’uomo sportivo va oltre lo sport specifico praticato, che fa da cornice alla trama. È un genere emergente con un grande potenziale, che intrecca trame di amore, odio e passione con storie di competitività e scandali. Gli eroi sportivi sono affascinanti e spesso divertenti, uomini e donne che si dividono tra il raggiungimento degli obiettivi nel loro sport e la passione amorosa.
Conclusione
Ognuna di queste sotto categorie, a sua volta, può presentare elementi di un’altra, intrecciandosi in modi diversi e creando storie uniche. Proprio per l’ampia diffusione del genere rosa, infatti, l’ostacolo più grande che un autore deve superare è quello dell’originalità: deve saper creare una storia nuova che faccia dell’amore (e dei suoi protagonisti, della sua fisicità, del sua passione) il soggetto principale.
Conoscevi queste categorie? Qual è il genere rosa che preferisci? Scrivilo nei commenti!
Foto di Yosuke Ota su Unsplash