Sei pronto per un altro anno all’insegna della scrittura?

Che tu sia un lettore, un professionista, un blogger o un aspirante autore, c’è un appuntamento imperdibile per conoscere la tua community: l’evento letterario più vicino a casa tua!

Anche quest’anno tanti festival imperdibili

Scopriamo insieme le date di alcuni tra i più prestigiosi festival letterari del 2023, ma anche quali periodi tenere sott’occhio per le date non ancora rese pubbliche. Come sempre, queste manifestazioni riguardano diversi generi letterari e comprendono programmi ricchi di presentazioni, incontri, dibattiti e workshop.

Iniziamo con il botto!

  • Children’s Book Fair, dal 6 al 9 marzo a Bologna

Il festival per eccellenza dedicato al mondo dell’editoria per bambini e ragazzi arriva alla sua sessantesima edizione. Un universo di libri e illustrazioni, allo stesso tempo mercato e laboratorio creativo. Tutte le informazioni sul sito https://www.bolognachildrensbookfair.com/home/878.html

  • Book Pride, dal 10 al 12 marzo a Milano

La fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana, promossa dall’Associazione Degli Editori Indipendenti e dall’Associazione Book Pride. 180 marchi editoriali, 300 tra scrittori, ospiti e autori, uno spazio dedicato ai mestieri del libro, 40 laboratori dedicati alle scuole, 2 anteprime e molto altro ancora, sotto lo slogan “Nessun luogo è lontano”. Tutte le informazioni sul sito https://www.bookpride.net/

  • Festival del Romance Italiano, il 18 e 19 marzo ad Assago

Terza edizione del festival dedicato alla letteratura rosa, un must per lettori, autori, case editrici e giornalisti. Ideato da Lidia Ottelli, punta a far riscoprire il fascino del romance italiano e i suoi protagonisti, mettendo in connessione autori e lettori all’interno di un unico grande evento. Tutte le informazioni sul sito https://kineticvibe.net/events/festival-romance-italiano-2023/

Anche l’Accademia della scrittura sarà al FRI insieme alle autrici Maia con L’amore sta bene su tutto, edito Newton Compton, Julia Baker C. con Lie or Dare, Diletta Marcheggiani con La logica della vita parallela e Joy C. Madness con Io, te e il caos. Ti aspettiamo!

  • Festival Internazionale del Giornalismo, dal 19 al 23 aprile a Perugia

XVII edizione della più importante rassegna sul giornalismo in Italia. A breve avremo il programma online, ma come tutti gli anni sono attesi grandi ospiti del panorama nazionale e internazionale. Tutte le informazioni sul sito https://www.festivaldelgiornalismo.com/

Tanti eventi a maggio, che culmina con il SalTo

  • Catania Book Festival, dal 5 al 7 maggio

Alla Fiera Internazionale del Libro e della Cultura di Catania si parlerà di poesia, sport, arte, cinema, scienza, innovazione e molto altro. Tre giorni di approfondimento, workshop, panel e molto altro! Tutte le informazioni sul sito https://www.cataniabookfestival.com/

  • Urbino e le città del libro e Urbino città dei piccoli, dal 5 al 7 maggio

Il Festival ha l’obiettivo di promuovere la lettura e la cultura editoriale attraverso presentazioni, reading, incontri con autori e editori, workshop, concerti e mostre. Il “festival nel festival” dedicato ai più piccoli offre letture animate, incontri con gli autori e laboratori. Tutte le informazioni sul sito https://www.urbinocittalibro.it/

  • Buk Festival, il 6 e 7 maggio a Modena

Il Festival della piccola e media editoria vuole dare spazio ai piccoli editori, italiani e non, che presentano in questa occasione la loro ricca offerta culturale. Due giorni di presentazioni, conferenze, reading e atelier letterari creativi, incontri con autori e personaggi di spicco del mondo della cultura. Tutte le informazioni sul sito http://www.bukfestival.it/

  • Salone Internazionale del Libro, dal 18 al 22 maggio a Torino

Arrivato all’edizione numero 35, intitolata “Attraverso lo specchio”, l’evento letterario più atteso della penisola torna con un messaggio chiaro:

“Negli ultimi anni l’umanità si è relazionata con una prepotente, a tratti distopica, realtà che ha domandato a ciascuno uno sforzo di analisi, più che d’inventiva. Ma è l’immaginazione, esercitata con coraggio, la forza che da sempre spinge l’uomo oltre la banalità, la quotidianità, oltre la realtà stessa.”

Tutte le informazioni sul sito https://www.salonelibro.it/

La seconda metà del 2023

L’estate italiana è ricca di eventi culturali, soprattutto a tema letterario: da non perdere Elba Book, festival dell’editoria indipendente a Rio nell’Elba, la tredicesima edizione di Una Marina di Libri a Palermo, e Ormeggi, festival letterario di Lamezia Terme.

  • Taobuk, dal 15 al 19 giugno a Taormina

Il tema del 2023 è la Libertà, sullo sfondo di un luogo unico al mondo, snodo fra cultura occidentale e orientale. Un calendario di incontri con scrittori, artisti, filosofi e scienziati ma non solo: il programma è ricco di mostre, spettacoli teatrali e di danza e retrospettive cinematografiche. Tutte le informazioni sul sito https://www.taobuk.it/

  • Passaggi, dal 21 al 25 giugno a Fano

Il Festival della Saggistica è l’unica manifestazione culturale italiana dedicata ai libri di questo genere, votato all’analisi e allo studio, al confronto e all’approfondimento. Le presentazioni spaziano sui più diversi argomenti, dalla politica all’economia, dalla storia al giornalismo d’inchiesta, dalle scienze sociali alle biografie, dai viaggi alla cucina. Tutte le informazioni sul sito https://www.passaggifestival.it/

  • Festivaletteratura, dal 6 al 10 settembre a Mantova

Cinque giorni di incontri con autori, reading, percorsi guidati, spettacoli, concerti con artisti provenienti da tutto il mondo. Un’accezione ampia e curiosa della letteratura, che non si nega alla conoscenza di territori e linguaggi lontani dai canoni tradizionali. Tutte le informazioni sul sito https://www.festivaletteratura.it/it

  • Festival della Comunicazione, dal 7 al 10 settembre a Camogli

Evento dedicato alla comunicazione in tutte le sue forme, il tema del 2023 è la Memoria. Un’iniziativa culturale che fa dialogare esperti di diversi ambiti, dall’economia alla letteratura, dalla scienza allo spettacolo, dalla bioingegneria alla filosofia, di diverse generazioni e con diverse prospettive. Tutte le informazioni sul sito http://www.festivalcomunicazione.it/

  • Pisa Book Festival dal 28 settembre al 1 ottobre

La fiera nazionale dell’editoria indipendente alla sua XXI edizione è un appuntamento fisso per lettori e professionisti del settore, con ospiti importanti del panorama nazionale e internazionale. Tutte le informazioni sul sito https://www.pisabookfestival.com/

  • Stranimondi, il 14 e 15 ottobre a Milano

La fiera dedicata ai generi fantasy e fantascienza, un’occasione di incontro tra lettori, autori e editori per vedere, ascoltare, discutere di libri (strani) e letteratura. Tutte le informazioni sul sito https://stranimondi.it/

  • Lucca Comics&Games, dal 1 al 5 novembre

Il festival italiano dedicato al fumetto e al gioco per eccellenza. È ancora presto per il programma, ma come ogni anno possiamo aspettarcelo ricco di incontri, eventi, lanci esclusivi e laboratori. Un evento imperdibile per la community degli appassionati di videogiochi, fantasy e fantascienza, manga, animazione giapponese, film e serie tv. Tutte le informazioni sul sito https://www.luccacomicsandgames.com/it/

Da tenere in considerazione

Ancora non sappiamo le date di tanti festival autunnali, ma consigliamo di tenere sott’occhio MicroEditoria, a Chiari, un evento dedicato ai medi, piccoli e piccolissimi editori, BookCity e Noir in Festival, entrambi a Milano, il primo dedicato a tutti i protagonisti del sistema editoriale, il secondo incentrato sul mondo del giallo e del mistero.

Sai come funziona un evento letterario, chi lo organizza e come preparati al meglio? Scoprilo in questo articolo!

Vuoi segnalarci un Festival culturale del tuo territorio? Scrivilo nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *