I visual novel sono opere letterarie interattive che combinano elementi di una storia narrata con alcune meccaniche dei videogiochi.

Invece di essere semplici “spettatori” di una storia, i giocatori assumono un ruolo attivo nelle scelte dei personaggi principali e nelle diramazioni della trama. Ciò significa che ogni scelta effettuata dal giocatore può influenzare l’esito della storia. Offrono quindi un’esperienza coinvolgente, consentendo di plasmare la trama con le proprie decisioni.

Questo genere è originario del Giappone, ed è anche il paese in cui è maggiormente diffuso, ma ha guadagnato popolarità in tutto il mondo grazie alla sua capacità di intrattenere i lettori in modo unico. Sotto la dicitura “visual novel” si trovano soprattutto titoli giapponesi, mentre per grafiche e trame più legate alla cultura dei videgiochi occidentale vengono usati vari termini come “interactive story game” e “narrative adventure game”, ma il succo è lo stesso: videogiochi che si concentrano su trama e narrazione a scapito dell’azione limitata.

Il mondo del gaming

A differenza dei videogiochi tradizionali, dove l’interazione è basata principalmente su azioni e combattimenti, i visual novel pongono l’accento sulla scrittura e sulle scelte dei personaggi. I lettori assumono il ruolo di protagonisti o di personaggi chiave, guidando la trama attraverso le loro decisioni. Questo aspetto interattivo dà vita a una molteplicità di finali e ramificazioni della storia, rendendo ogni esperienza di gioco unica.

I visual novel sono un ottimo approccio al mondo dei videogiochi per chi ne è affascinato ma non ha esperienza con console o pc: grazie al loro essere simili a libri interattivi, non richiedono particolari capacità se non quella di entrare in empatia con il protagonista. Infatti, combinano una narrazione testuale con illustrazioni statiche o animate e un diverso grado di interattività, che raramente richiede più del semplice clic del mouse, che sia per “voltare le pagine” o per scegliere l’opzione preferita tra quelle offerte sullo schermo. Alcuni visual novel, inoltre, presentano elementi di gioco di ruolo, puzzle e enigmi, che arricchiscono ulteriormente l’esperienza del giocatore.

L’evoluzione dei visual novel

I visual novel hanno attraversato un’evoluzione notevole nel corso degli anni. Originariamente questi giochi si concentravano sulle dinamiche romantiche, ma con il tempo il genere si è diversificato, abbracciando una vasta gamma di temi e stili. Oggi spaziano dal genere romantico e fantastico a quello storico e horror, offrendo una varietà di esperienze di gioco per tutti i gusti.

La scrittura coinvolgente

La scrittura svolge un ruolo fondamentale nella creazione dei visual novel. Un testo ben scritto è in grado di trasportare il lettore in mondi immaginari, suscitando emozioni ed empatia. Un elemento chiave per rendere coinvolgente un visual novel è la creazione di personaggi memorabili e ben sviluppati. Ogni personaggio dovrebbe avere una personalità distintiva, obiettivi chiari e una crescita durante la storia.

La struttura della trama, poi, è fondamentale: normalmente vien definito da subito un obiettivo principale per il protagonista, che si intreccia con diverse sottotrame. Le scelte che il lettore/giocatore deve compiere si trovano in punti significativi, che mettano alla prova le sue capacità nel prendere decisioni difficili: normalmente portano a emozionanti colpi di scena.

Proprio grazie alla parte “visual” di questo tipo di libri interattivi, la scrittura dei dialoghi è cruciale per mantenere viva l’attenzione del lettore/giocatore. Infatti, tutta la parte descrittiva è lasciata alle immagini, che siano statiche o animate, quindi i dialoghi, subito dopo la trama, rappresentano il punto forte di questo tipo di videogiochi, che devono compensare per la mancanza di una meccanica di gioco che coinvolge attivamente.

La struttura e il ritmo

Una delle sfide principali della scrittura di un visual novel è la gestione della ramificazione della trama. Mentre le scelte del giocatore devono avere un impatto significativo sulla storia, è importante mantenere la coerenza ed evitare di perdersi in una miriade di percorsi diversi. Allo stesso modo, calibrare la lunghezza dei visual novel è essenziale: la trama si deve sviluppare a un ritmo costante e coerente con la narrazione, mantenendo un giusto equilibrio tra momenti di tensione e momenti di respiro.

Scrittura, immagini e possibilità di scelta

Ciò che rende i visual novel unici è l’armonia tra scrittura, immagini e la variabilità della trama in base alle scelte che deve compiere il lettore/giocatore. L’elemento decisionale è fondamentale: in questa prospettiva, il visual novel è simile a un libro gioco, che offre finali alternativi basati sulle scelte del lettore. Il supporto digitale, però, offre lo “spazio” per un numero di decisioni e finali diversi immensamente più alto rispetto a un libro cartaceo.

Inoltre, come abbiamo visto, le scene e le immagini possono essere animate e interattive. Lo stile delle illustrazioni può essere di vario tipo, e le immagini possono anche fornire indizi e suggerimenti sulla trama, guidando il giocatore verso determinate scelte o rivelazioni.

Tre titoli per iniziare a giocare

  • Life is Strange: gli episodi di questa serie si presentano come narrative adventure game incentrati su diversi personaggi. Il giocatore controlla la protagonista per influenzare l’ambiente, ottenere oggetti e interagire con i personaggi che lo circondano. Le decisioni modificano direttamente la storia del gioco, andando a riavvolgere il tempo e cambiando passato, presente e futuro.
  • Ace Attorney: il primo visual novel ha debuttato nel 2001, e il franchise include ora oltre 10 titoli di gioco, un anime e un film. Con una grafica in stile manga, il giocatore prende il controllo di diversi avvocati difensori per indagare sui casi, raccogliere prove, interrogare i testimoni e determinare la verità.
  • Neo Cab: in una città futuristica, il giocatore interpreta Lina, l’ultima tassista umana in un mondo dominato dall’automazione. La sua amica è scomparsa e Lina, senza soldi e senza un posto dove andare, può solo continuare a guidare. Parlando con i passeggeri scopre indizi e segreti; deve trovare un equilibrio tra necessità economiche, esigenze dei passeggeri ed emozioni, il tutto cercando di ritrovare la sua amica.

In conclusione

I visual novel rappresentano un genere di narrazione unico, in cui la scrittura, immagini e interattività si fondono per creare esperienze coinvolgenti ed emozionanti. Grazie a questo approccio, i giocatori possono immergersi in mondi straordinari, prendere decisioni significative e sperimentare diverse ramificazioni della storia.

La scrittura è il motore che guida l’esperienza del giocatore, creando personaggi memorabili e storie coinvolgenti. Un testo ben scritto può trasportare il lettore in mondi fantastici, suscitando emozioni profonde. Infatti, i visual novel offrono una piattaforma ideale per esplorare anche temi complessi.

Questo genere unico continua a evolversi, offrendo ai lettori un’esperienza sempre più gratificante. Scrivere un visual novel coinvolgente richiede una pianificazione attenta, personaggi ben sviluppati e una trama intricata. È una sfida per la creatività, che porta a esplorare le infinite opportunità che questa forma di narrazione interattiva offre.

Conosci questa forma di libro/videogioco? Scrivimi nei commenti!

Foto di Javier Martínez su Unsplash

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *