Nel vasto mondo della letteratura, c’è un elemento che svolge un ruolo fondamentale nel dare significato e profondità alle storie: il tema. Tra autori esordienti, quando si parla del tema di un romanzo c’è sempre un attimo iniziale di panico. Appare come un concetto vago, sfumato, poco chiaro. Cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza. Mentre è relativamente semplice concentrarsi sulla trama, sull’ambientazione o sui personaggi, il tema è spesso il nucleo nascosto che conferisce coesione e valore alle opere letterarie.

Che cos’è il tema?

Il tema è il punto di vista dell’autore su un dato argomento, la sua personale visione morale. È l’idea centrale o il concetto chiave che un autore cerca di comunicare attraverso la sua storia, filtrato dal suo insindacabile giudizio. È diverso dalla trama, che si riferisce agli eventi specifici che accadono nel racconto, ma anche dall’argomento, che è un concetto statico: ad esempio, una trama potrebbe riguardare l’esplorazione di una civiltà perduta, l’argomento potrebbe essere un viaggio avventuroso, ma il tema potrebbe trattare dell’importanza del coraggio.

Come spiega l’autore John Yorke nel suo libro Viaggio nel bosco narrativo:

“Il tema […] è un’esplorazione attiva di un’idea, una premessa da sviscerare, una domanda.”

E la domanda è: di che cosa parla davvero una storia?

Il tema svolge un ruolo cruciale nella struttura di una storia, perché fa da filo conduttore che tiene insieme gli eventi e le idee. Immagina il tema come la struttura portante su cui poggia l’intera narrazione. Senza un tema forte, una storia rischia di diventare una serie casuale di eventi senza significato. Può essere paragonato alla tesi di un saggio: questa viene postulata dall’autore, che poi deve elaborarla e metterla alla prova, arrivando a una conclusione che dimostra una verità (filtrata da una precisa morale).

Un tema ben sviluppato, inoltre, aggiunge profondità e significato a un libro. Vale la pena di ricordare che, oltre a intrattenere, la letteratura è spesso utilizzata per esplorare e comunicare idee più ampie, valori e messaggi. Un libro può avere più di un tema, o i temi possono essere complessi e interconnessi. Questa complessità può rendere la lettura più interessante e stimolante, poiché offre più spunti di riflessione.

Guida all’interpretazione

Non sempre il tema di un romanzo è chiaro fin dall’inizio, nemmeno in fase di stesura del testo: alcuni scrittori si siedono alla scrivania senza averne uno in mente! Ma non c’è via di scampo: prima o poi, il tema emergerà da solo perché si tratta della morale dell’autore su un dato argomento.

Prova a riflettere: se un romanzo parlasse di una storia romantica tra due persone che vengono tenute lontane l’una dall’altra, il tema centrale potrebbe trattare di come l’amore spinge a lottare con tutte le proprie forze per riunirsi con la persona amata. Ricorda: il tema di un romanzo non dovrebbe essere solo universale (l’amore, la famiglia, la lotta tra il bene e il male) ma anche specifico.

Sostiene Robert Mckee nel libro Story:

Povertà, guerra e amore, per esempio, non sono temi: si riferiscono all’ambientazione o al genere. Un vero tema non è una parola, ma una frase – una frase chiara e coerente che esprima in modo irriducibile il significato di una storia.

I personaggi e il lettore

La story editor Dara Marks, nel suo libro L’arco di trasformazione del personaggio, scrive:

Il tema è un enigma. Non è visibile, tuttavia in qualche modo è predominante. È sottile, eppure straordinariamente significativo. È intenso, espressivo, determinante, potente e allo stesso tempo non si riesce a descriverlo se non come un concetto: perché il tema è ciò che dà un significato all’attività del plot e un fine al movimento dei personaggi.”

Il punto, quindi, è rendere tangibile un concetto astratto. Essendo uno degli elementi più potenti della narrazione, è più che mai importante che il tema emerga attraverso le azioni dei personaggi, evitando il più possibile che venga dichiarato apertamente. Una sfida, insomma, in cui la tecnica dello show don’t tell va utilizzata con venerazione.

Avevamo parlato dello show don’t tell in questo articolo!

Il tema deve, in un modo o nell’altro, influenzare i personaggi, che si sviluppano ed evolvono proprio in risposta al tema centrale della storia. Attenzione, però: questi non possono essere pedanti: una scena in cui protagonista e antagonista si confrontato a parole sulla loro visione del mondo risulterebbe noiosa e anticlimatica. La morale (e, quindi, il punto di vista dell’autore sulla questione) deve emergere in modo organico attraverso lo sviluppo della trama.

Personaggi principali e secondari, scene, dialoghi, simboli, immagini ricorrenti, tutto deve tendere a rafforzare il tema quando si parla di protagonista e aiutanti, o a contraddirlo quando si parla di antagonisti e oppositori. Lo sviluppo morale del protagonista, in particolare, deve mostrare il tema, con la contrapposizione del want e il need, ovvero la differenza tra ciò che vuole (che perseguirà per l’intera durata della storia) e ciò di cui ha davvero bisogno (che scoprirà solo nello scontro finale).

I lettori spesso si identificano con i temi trattati nella letteratura. Quando un tema colpisce una corda emotiva, può suscitare una risposta profonda.

In assenza di un tema

Vi è mai capitato di leggere un libro e di rimanere delusi senza sapere esattamente perché? Se, nonostante trama, personaggi e ambientazione vi siano piaciuti, alla fine vi è sembrato una lettura insipida, probabilmente è perché mancava un tema chiaro, e alla fine non è emerso che cosa volesse dire l’autore.

Il tema definisce un quadro interpretativo per una storia, aiuta i lettori a comprendere meglio il significato nascosto nell’opera. Inoltre, può rivelare ulteriori strati di significato, portando a una maggiore comprensione del testo. In definitiva, il tema è un elemento cruciale nella letteratura che va oltre la semplice narrazione:

  1. fornisce struttura, significato e profondità;
  2. coinvolge emotivamente i lettori e li invita a riflettere.

La prossima volta che leggerai un libro, prenditi il tempo per esplorare il suo tema e scoprire l’anima nascosta della storia. Potresti trovare nuove prospettive e comprensioni che arricchiranno la tua esperienza di lettura.

Se non riesci a identificare il tema del tuo romanzo, richiedi una scheda di lettura: attraverso un’analisi puntuale e i nostri consigli, potrai rafforzare il tuo punto di vista come autore all’interno del manoscritto.

Foto di Daria Kraplak su Unsplash

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *