Archivio Autore: Alessandra Castellengo

Il romanzo storico: la storia nella fiction

Gli scrittori di questa tipologia di libri dedicano tempo ed energia alla ricerca accurata dell’epoca in cui è ambientata la storia: dall’abbigliamento ai costumi sociali, dai materiali utilizzati per costruire al modo di parlare, tutto deve essere realistico e coerente con l’epoca.

Il tema, questo sconosciuto

Il tema è il punto di vista dell’autore su un dato argomento, la sua personale visione morale. È l’idea centrale o il concetto chiave che un autore cerca di comunicare attraverso la sua storia, filtrato dal suo insindacabile giudizio.

Il ghostwriter: lo scrittore fantasma

Un ghostwriter può scrivere libri, articoli, discorsi, canzoni o altri tipi di contenuti: il termine “ghostwriter” si traduce in italiano come scrittore fantasma o scrittore ombra, perché il suo lavoro normalmente è invisibile al pubblico.

Fanfiction: cosa, come e perché

Le fanfiction sono un fenomeno letterario in costante crescita. Mentre alcuni potrebbero storcere il naso pensando che si tratti di un hobby per fan troppo appassionati, rappresentano un mondo affascinante che merita di essere esplorato.

Le streghe nella letteratura

Nel vasto panorama della letteratura contemporanea, le streghe stanno facendo il loro ritorno: queste figure affascinanti e misteriose associate alla magia, al femminismo e al potere, stanno riconquistando un ruolo da protagoniste nelle storie di oggi.

Il beta reader e la lettura oggettiva

Anche il miglior scrittore ha bisogno di occhi esterni per valutare e perfezionare il proprio lavoro. Qui entra in gioco il “beta reader”, cioè il lettore beta. Ma quale ruolo svolge nella creazione di una storia?

L’editore e la casa editrice

L’attività dell’editore si focalizza sugli aspetti gestionali e manageriali di una casa editrice, di cui può anche essere proprietario. Le sue mansioni possono essere diverse, dalla definizione della linea editoriale alla pianificazione del budget.

Il diritto d’autore

È importante proteggere i nostri lavori dall’uso improprio o non autorizzato da parte di altri. Qui entra in gioco il diritto d’autore, un fondamentale strumento legale che tutela i frutti della nostra creatività.

La descrizione: dipingere con le parole

La descrizione in un romanzo è una delle parti più potenti per creare ambienti coinvolgenti, personaggi realistici e atmosfere suggestive, perché permette di dipingere con le parole.