Archivio Autore: Monique Scisci

L’editing NON è la correzione di bozze

L’editor interviene sulla coerenza, sui dialoghi, studia lo spazio e il tempo della narrazione. La correzione di bozze, invece, è il lavoro di pulizia, ovvero la sistemazione della sintassi e della grammatica.

Idea narrativa: come trovare l’ispirazione

Se vuoi scrivere una storia è importante che l’idea emerga, per farlo è necessario potenziarla. Ma attenzione a non dimenticare le emozioni, l’idea narrativa coinvolge tutti i sensi.

L’arte di narrare

La scrittura creativa è un’arte, l’arte di inventare le cose, il fine è di condividere un’esperienza. Il primo passo è usare il potenziale creativo. Scrivere in modo creativo non significa solo costruire una trasposizione inedita e affascinante della realtà, ma coinvolgere il lettore in un percorso emozionale.

Perché frequentare un corso di scrittura?

Scrittura creativa

Ci sono molti corsi disponibili per chi vuole sviluppare le proprie tecniche di scrittura, tuttavia, maggiore è l’offerta, più si moltiplicano i dubbi. Cerchiamo di capire perché è utile frequentare un corso di scrittura creativa.

“Un tè con biscotti a Tokyo” di Julie Caplin

Julie Caplin è una scrittrice bestsel­ler inglese. È stata finali­sta nel 2019 al famoso pre­mio Romantic Novelists Association. Un tè con biscot­ti a Tokyo è il suo primo romanzo tradotto in Italia da Newton Compton Editori. La storia di Fiona Hanning Il romanzo della Caplin colpisce subito, sia per la copertina, particolarmente evocativa, che per il titolo. […]

Editing e correzione di bozze non sono la stessa cosa

Facciamo un po’ di chiarezza: l’editing NON è la correzione di bozze. Su questo punto la confusione è tanta, soprattutto tra gli aspiranti scrittori. Le differenze, tuttavia, sono molteplici. In questo breve articolo le principali differenze che contraddistinguono i due servizi. Che cos’è l’editing L’editing non serve a rilevare i refusi, gli errori grammaticali, di sintassi e […]

#ioleggoacasa

Per contrastare l’emergenza che sta colpendo il nostro Paese, abbiamo deciso di lanciare una campagna a favore della lettura. Un’idea che si è diffusa rapidamente sui social e che sta coinvolgendo tantissimi amici, autori, blogger e lettori. Non siamo stati gli unici e nemmeno i primi a promuovere questa iniziativa. La bookblogger marchigiana Giulia Ciarapica, […]

[Parte seconda] Casa editrice o self-publishing?

Gioie e dolori  Caro Scrittore, il mondo dell’editoria è vasto e pieno di insidie. Te ne sei accorto? Scrivere una storia non è che l’inizio dell’avventura. Dopo, cominciano i dolori, le attese, l’ansia e la frustrazione di non sapere come muoversi, cosa sia giusto fare, a che santo votarsi.  Se decidi di inviare il tuo […]

[Prima parte] Casa editrice o self-publishing?

Gli editori Caro Scrittore, questo è il dilemma del secolo! Perlomeno lo è per chi come te è intenzionato a intraprendere una carriera letteraria. Purtroppo però, non esiste una risposta univoca a questa domanda. Le due possibilità a disposizione sono, infatti, molto diverse fra loro. Ancora una volta dipende tutto dalle tue aspettative e dalla […]