Furore (The Grape of Wrath) di Steinbeck

Quando i soldi portano via i diritti Nel Midwest, fra il 1931 e il 1939, a causa dell’agricoltura inappropriata e della mancanza di rotazione delle colture, che indebolisce ed inaridisce il terreno, si scatenano violente tempeste di polvere. I raccolti vengono così distrutti, impoverendo le famiglie che, impossibilitate a pagare i debiti contratti con le […]

La quarantena della nona arte

Quello che stiamo vivendo non è un periodo facile e, per affrontarlo nel migliore dei modi, anche il settore della cultura si è adattato per offrire agli utenti contenuti d’intrattenimento di facile fruizione. Ovunque si legge di libri in consegna gratuita, musei da visitare comodamente seduti sul divano e concerti in streaming. Insomma un enorme […]

L’editoria digitale al tempo del Covid-19

C’è chi non ne fa uso perché “manca l’odore della carta” e chi non può più farne a meno, ma una cosa è certa: in un momento come quello che stiamo vivendo, gli ebook possono aiutare a rendere la vita più variegata. In questi giorni le librerie fisiche hanno ricominciato ad aprire grazie alla nuova […]

Intervista a Elisa Trodella

Elisa Trodella è nata e vive a Roma. Dopo un percorso formativo umanistico sociologico e varie esperienze lavorative, ha deciso di dedicarsi completamente alla scrittura, affinando una passione custodita da sempre. Innamorata dell’amore, lo racconta nelle sue forme più oniriche e al contempo concrete. Adora gli animali e camminare all’aria aperta, soprattutto tra le montagne a […]

“Nel contagio” di Paolo Giordano

Paolo Giordano, vincitore del Premio Strega e Premio Campiello Opera Prima con il romanzo “La solitudine dei numeri primi”, oltre ad essere scrittore e autore per il teatro è anche Dottore in Fisica. È proprio in qualità di uomo di scienza che ha prodotto “Nel contagio” (Einaudi 2020), in edicola in abbinamento al Corriere della […]

“Mai una gioia” di Lea Landucci

Lea Landucci racconta la storia di una ragazza ordinaria, in cui ci si può facilmente immedesimare, da leggere tutta d’un fiato.  La trama: “Mai una gioia, amori e altri inciampi” Cristina ha trent’anni, vive a Firenze ed è una investigatrice digitale: scopre tutto su tutti analizzando i loro profili sui social network! È tanto competente e brillante […]

Collateral beauty

“Amore, Tempo, Morte. Queste tre astrazioni collegano ogni singolo essere umano sulla terra, ogni cosa che vogliamo, ogni cosa che abbiamo paura di non avere, ogni cosa che alla fine decidiamo di comprare è perché, in realtà, a conti fatti…noi desideriamo l’amore, vorremmo avere più tempo e temiamo la morte.” Queste sono le parole iniziali di […]

“Diario (tragicomico) di una mamma” di Angela Langone

Ci sono infiniti modi di essere donne e infiniti modi di essere mamme.  Ogni mamma può capire perché il racconto di Francesca risulti tragicomico: ci sono passeggini multiforme, la fame a tutte le ore, la cameretta da imbiancare, la scelta del nome…  In tutto questo però, alla protagonista resta la forza di scherzarci su, di […]

Il Covid-19 colpisce anche il mondo dell’editoria

Il coronavirus ha colpito anche il mondo dell’editoria. Dopo le librerie costrette a chiudere nonostante le misure di sicurezza, ad essere oggetto di annullamenti, cancellazioni e rinvii sono le fiere di settore. Veri e propri appuntamenti fissi per le diverse categorie di operatori, ma anche per i fruitori finali in cerca di nuove idee o […]

Barbara Frale: tra scrittura e storia

Barbara Frale, storica del Medioevo nota per le sue ricerche sui Templari, nasce a Viterbo il 24 febbraio 1970, dove frequenta l’Università degli Studi della Tuscia-Viterbo. La sua tesi di storia medievale, viene pubblicata dall’editore scientifico Vecchiarelli di Manziana e vince il primo premio per le opere inedite e tesi di laurea “Costantino Pavan” della città di […]