Archivio Categoria: Sport Biography

Pantani era un dio

Pantani era un dio

È morto Pantani. È con queste poche parole che mio padre, il 14 febbraio 2004,  irrompe con una telefonata in un pomeriggio di studi universitari. La voce rotta di un tifoso, che, insieme a tanti altri, aveva seguito le gesta del Pirata, incitandolo a bordo strada o davanti allo schermo della TV.

Dallo scudetto ad Auschwitz. Vita e morte di Arpad Weisz, allenatore ebreo

Il libro mi aspettava da giorni appoggiato sulla mia scrivania bianca, in netto contrasto con la copertina effetto vintage su cui spiccava la parola Auschwitz. Ognuno di noi conosce quel termine, diventato ormai simbolo di orrore, disperazione e soprattutto morte. Avevo scelto proprio quel titolo in particolare vista la pubblicazione del mio articolo in prossimità del “Giorno della memoria”. Non sapevo bene cosa aspettarmi da quelle pagine, anche se però di una cosa ero certa: il protagonista, purtroppo, aveva concluso la sua vita proprio lì, in quel luogo che ha fatto la storia. Una storia che forse qualcuno vorrebbe cancellare, perché fa troppo male, e che altri invece vogliono continuare a ricordare, perché tutto ciò che è successo non si ripeta.

La Sport Biography ha fatto 13!

Era un sabato di fine settembre dello scorso anno quando mi sono ritrovata a una riunione dell’Accademia della scrittura. All’inizio mi sono limitata ad ascoltare le parole che riempivano la stanza, erano cariche di entusiasmo e di progettualità. Quando è venuto il mio turno di fare una proposta per il blog ho subito pensato a quella che è una delle mie grandi passioni: lo sport. E come coniugarla con la scrittura? Semplice, sarebbe stato sufficiente parlare di sport con e attraverso i libri. Ed è così che, in un giorno di inizio autunno, nella zona di Porta Romana a Milano, è nata l’idea della Sport Biography. In questo speciale appuntamento farò un riepilogo dei libri oggetto della mia rubrica mensile e, cliccando i link, sarà possibile rileggere gli articoli pubblicati.

“Ma restiamo con i piedi per terra” di Andrea Masciaga

I campi narrati in questo libro, fatti di terra che con la pioggia diventa fango, con scarsa illuminazione e vino caldo distribuito sugli spalti di cemento, sarebbero piaciuti a Diego, ne sono certa. Perché lì, si vive e si consuma il calcio vero, uno sport che va oltre procuratori, ingaggi milionari e sponsor, e che si basa sulla passione, condita da fervore, determinazione e semplice voglia di giocare a pallone.

Ayrton Senna: i miti dello sport.

Quando si nomina il grande pilota brasiliano Ayrton Senna il primo pensiero che prende forma è, purtroppo, quella data funesta in cui il campione perse tragicamente la vita: il primo maggio 1994. Gli anni sono trascorsi inesorabilmente, ma la sua identità è rimasta immutata, come se il suo spirito si fosse reincarnato in tanti altri […]

“Io, Ibra” di Zatlan Ibrahimović con David Lagercrantz

 “Si può togliere il ragazzo dal ghetto, ma non il ghetto dal ragazzo”. Zlatan Ibrahimović non è tipo da passare inosservato. Né per il suo fisico possente, né tanto meno per la sua personalità. Ma cosa si cela dietro al calciatore che ha saputo lasciare il segno giocando con ogni maglia che ha indossato? Come […]