Ogni struttura regge la trama, ma non è detto che la struttura migliore per una storia possa essere scelta a tavolino. La stesura di un romanzo richiede basi solide, costituite dall’idea, dai personaggi e dalla trama, che rappresentano le fondamenta su cui la struttura si sviluppa.
Archivio Categoria: Strumenti di scrittura
In questa sezione troverai suggerimenti pratici per presentare al meglio il tuo manoscritto. Consigli per formattare il file, strumenti per organizzare al meglio il lavoro, software di video scrittura, accessori, tool e molto altro ancora.
L’attività dello scrittore non consiste solo nello scrivere seduti alla propria scrivania, ma vanno affiancati al talento uno studio costante, continue letture e l’affinamento e l’esercizio della tecnica. Inoltre, sia con una casa editrice alle spalle che, e soprattutto, nell’ambito dell’auto pubblicazione, bisogna pensare anche alla propria promozione personale, per aumentare le vendite del libro.
Gli argomenti che abbiamo affrontato nel 2022, una mappa che riassume le “lezioni” più significative.
Al giorno d’oggi, grazie a una connessione internet e a uno strumento di scrittura digitale, chiunque può scrivere e pubblicare racconti, romanzi, poesie e testi in generale in qualunque momento, riuscendo a raggiungere un pubblico vasto quanto quello del web.
Oltre alle regole che tutti conosciamo, però, c’è di più: quando ci si trova nella fase della correzione di bozze, infatti, vanno tenute a mente anche le norme redazionali.
Alla base dell’efficacia di ogni esercizio ci sono l’impegno e la costanza. Non basta, infatti, decidere di cimentarsi con una qualche prova una sola volta nella vita: quello che serve è una certa regolarità, che può essere cadenzata in ore, in giorni, ma anche in settimane
Il dialogo è il modo con cui la maggior parte delle persone si interfaccia con gli altri. In quanto animali sociali, gli esseri umani non possono fare a meno di comunicare, e la forma di comunicazione verbale per eccellenza è proprio il dialogo, cioè uno scambio di battute legate tra loro.
Il termine “suspense” deriva dal francese e significa proprio incertezza, apprensione. Con il diffondersi della letteratura poliziesca e noir in Francia, all’inizio del diciannovesimo secolo, la suspense divenne un espediente fondamentale della letteratura ed entrò nella lingua inglese come suspense, passando poi ad altre lingue come anglicismo.
La grammatica è, dunque, quel complesso di regole necessarie alla costruzione delle frasi di una determinata lingua. Il suo scopo è quello di fornire elenchi di forme, dettare regole e correggere errori.
Per saper scrivere è necessario essere prima di tutto un lettore. Ma non spaventarti! Non serve leggere esclusivamente manuali di scrittura, testi scolastici di grammatica e ortografia, o analizzare il lessico di ogni frase che capita a tiro! L’importante è che ci sia passione: la lettura per svago è estremamente importante, perché ci permette di apprendere tramite il piacere e non c’è modo migliore.
- 1
- 2