Scrivere un libro è solo l’inizio, poi c’è tutto il resto. Se si vuole entrare a fare parte del mercato editoriale, sia che si decida di pubblicare in self-publishing, sia che si intenda inviare la propria opera in valutazione a un editore, bisogna prima di tutto capire le potenzialità dell’opera stessa. L’oggettività non è prerogativa dell’autore, il suo compito è creare. Al termine della stesura la soddisfazione potrebbe influire sul giudizio. Per questo è importante rivolgersi a un professionista. La commerciabilità della storia dipende da fattori che spesso esulano dalla qualità di quanto si è prodotto. Il confronto con un consulente editoriale aiuta l’autore a risolvere i seguenti dubbi:
– sulla destinazione del proprio manoscritto
– sulla popolarità della tematica trattata
– sul tipo di pubblicazione
– sull’aspetto grafico
– sulla promozione
Quando si parla di libri, soprattutto all’inizio, è difficile rendersi conto di cosa si nasconda dietro la loro pubblicazione, diventare uno scrittore però implica una certa conoscenza del panorama editoriale.
Prenota un appuntamento telefonico o via Skype con un consulente oppure acquista il pacchetto di 5 appuntamenti di un’ora ciascuno.