Se l’intenzione è pubblicare con editori distribuiti sul mercato nazionale e internazionale, vale la pena rivolgersi a un agente. Esistono anche casi in cui l’autore non ha bisogno di un agente perché è riuscito a inserirsi nel mondo editoriale in autonomia, trovando una casa editrice che si occupa di ogni aspetto.
Archivio Tag: #agenteletterario
I visitatori delle fiere letterarie fanno parte della community legata all’editoria. Quindi lettori, ma anche professionisti del settore, e non solo scrittori e editori: è possibile trovare beta reader, correttori di bozze, agenti letterari, editor, redattori, insegnanti, grafici, content creator, illustratori… tutte quelle figure, insomma, che ruotano intorno al mondo dei libri.
Caro scrittore, è giunto il momento di affrontare un argomento piuttosto dibattuto nei circoli letterari: le agenzie letterarie. Prima di tutto, cerchiamo di capire di cosa si occupano gli agenti e perché molti scrittori decidono di affidare a queste figure professionali i propri interessi. L’agente letterario è un professionista (diffidate dalle imitazioni e soprattutto siate […]