Se l’intenzione è pubblicare con editori distribuiti sul mercato nazionale e internazionale, vale la pena rivolgersi a un agente. Esistono anche casi in cui l’autore non ha bisogno di un agente perché è riuscito a inserirsi nel mondo editoriale in autonomia, trovando una casa editrice che si occupa di ogni aspetto.
Archivio Tag: #agenzialetteraria
Gli editori ricevono decine di richieste da esordienti ogni giorno, quindi una prima scrematura è indispensabile. Inviare un manoscritto a chi dice esplicitamente di non accettarli (per qualsivoglia motivo) mostra mancanza di attenzione e rispetto, così come proporre un fantasy a chi pubblica solo gialli o inviare un file .pdf quando è richiesta una copia cartacea.
Caro scrittore, è giunto il momento di affrontare un argomento piuttosto dibattuto nei circoli letterari: le agenzie letterarie. Prima di tutto, cerchiamo di capire di cosa si occupano gli agenti e perché molti scrittori decidono di affidare a queste figure professionali i propri interessi. L’agente letterario è un professionista (diffidate dalle imitazioni e soprattutto siate […]