La censura dei libri è il processo attraverso il quale determinati testi vengono proibiti, modificati o limitati in modo che non siano accessibili al pubblico.
Archivio Tag: #blog
Gli scrittori di questa tipologia di libri dedicano tempo ed energia alla ricerca accurata dell’epoca in cui è ambientata la storia: dall’abbigliamento ai costumi sociali, dai materiali utilizzati per costruire al modo di parlare, tutto deve essere realistico e coerente con l’epoca.
Un ghostwriter può scrivere libri, articoli, discorsi, canzoni o altri tipi di contenuti: il termine “ghostwriter” si traduce in italiano come scrittore fantasma o scrittore ombra, perché il suo lavoro normalmente è invisibile al pubblico.
Invece di essere semplici “spettatori” di una storia, i giocatori assumono un ruolo attivo nelle scelte dei personaggi principali e nelle diramazioni della trama
Un aspetto della scrittura di un romanzo spesso sottovalutato dagli aspiranti autori è quello delle sottotrame (subplot in inglese), ovvero tutte quelle vicende che non seguono strettamente la trama principale (plot) ma che le corrono accanto, intrecciandosi con essa.
All’ottavo appuntamento della rubrica mensile “I mestieri della scrittura”, approfondiamo una nuova specializzazione per lo sceneggiatore: nel mondo dei videogiochi, chi si occupa della parte testuale viene detto narrative designer.
Un antieroe è un protagonista o un personaggio principale che compie azioni moralmente ambigue. Non è mai realmente malvagio, ma si oppone a ciò che nella storia rappresenta il male per ragioni non sempre chiare.
Grazie agli audiolibri sempre più utenti possono ascoltare i propri libri preferiti non solo a casa, con un computer, ma anche quando si è fuori, tramite smartphone o tablet. Infatti, proprio come si fa con la musica digitale, i libri registrati in formato audio possono essere acquistati e scaricati su più dispositivi.
A molti di noi, nella vita, è capitato di immaginarci immersi in un mondo fantastico, fatto di magia, poteri, fate e folletti. È la condizione in cui cresciamo, influenzati inevitabilmente dalla società che ci circonda. Non abbiamo forse tutti aspettato con trepidazione l’arrivo di Babbo Natale? E del topolino che, in cambio di un dente, porta dei soldi?
Lo sceneggiatore è colui che si occupa di tradurre un testo in una storia per immagini, cioè una sceneggiatura. È uno scrittore, dunque, condizionato da un secondo tipo di linguaggio: in questo caso, quello televisivo.