Sono nato il 4 gennaio 1951. Nella prima settimana del primo mese del primo anno della seconda metà del ventesimo secolo. Lo si potrebbe quasi considerare un evento da commemorare, ed è per questo che i miei genitori mi hanno chiamato Hajime – «inizio». A parte questa singolare coincidenza, non ci sono altri particolari degni […]
Archivio Tag: #einaudi
Olivia Marni è un’avvocato divorzista. Vive a Napoli, ha trentadue anni e passa le sue giornate ad assecondare le necessità legali di due categorie umane: i lascianti e i lasciati. Niente di nuovo sotto il sole, da che mondo è mondo ci si piglia e ci si lascia. Ma cosa succede se la tecnologia si […]
Sandro Campani racconta ai lettori ciò che si cela dietro all’evento del taglio del bosco di un piccolo paese dell’Appennino tosco-emiliano. Insieme ai personaggi che vi partecipano, con le loro caratteristiche e umanità, tra antichi rancori e storie sospese, diventano maggiori interpreti anche i profumi, i suoni e i silenzi che solo quella particolare natura […]
Immaginate di trovarvi alle pendici dei monti Parioli, più precisamente nel ninfeo della rinascimentale Villa Giulia, in una calda serata di inizio luglio, dove vige un clima sia festoso sia d’attesa: questo è lo scenario che ha caratterizzato, fin dal lontano 1947, la proclamazione del vincitore dell’ambito Premio Strega. Furono il proprietario della casa produttrice […]
a cura di Irena Trevisan Il nome di Luca Azzolini non è certo sconosciuto a chi, in libreria, bazzica tra gli scaffali dedicati al fantasy. Nel 2009 il suo romanzo d’esordio Il fuoco della fenice è stato solo il primo passo verso un mondo di pagine dedicate ai lettori più giovani (e a chi si […]
I consigli dell’Accademia della scrittura È tempo di confezionare pacchetti, di adoperarsi in fiocchi arzigogolati che svettano su carte colorate, è tempo di magia e di luci scintillanti. Insomma, è Natale! E cosa c’è di meglio per un lettore che ricevere un buon libro in regalo? E allora, se ancora non sapete che titoli scegliere, di […]