Pubblicato la prima volta nell’aprile del 1950, La luna e i falò è l’ultimo romanzo che Cesare Pavese ha scritto prima del suicidio. In questo testo traspare tutta la sofferenza, il disagio e le profonde riflessioni interiori che affliggevano l’autore, tanto che a tratti pare di leggere una sorta di intimo diario.
Archivio Tag: #larecensione
Torno a casa per Natale può sembrare un libro leggero, anche con la facilità con cui scorre pagina dopo pagina ma, in realtà, non è frivolo e affronta tematiche importanti come la famiglia, la fiducia, l’amore e l’altruismo. Una storia che riesce a toccare l’animo anche di chi è un po’ Grinch; uno di quei libri che scorre veloce, ma non scivola via anzi, tiene il cuore caldo e dona un sapore dolce che ha la tutta magia del Natale.
Ciò che però rende particolare il romanzo della West è proprio il suo stile di narrazione ricco e pieno di similitudini: l’ombra di un cancello diventa “una lira con molte corde”. Ogni descrizione assume sfumature liriche e addirittura barocche.
Caravaggio: genio e sregolatezza La vita di un genio: tra arte, avventura e mistero Michelangelo Merisi da Caravaggio è l’artista che ha sconvolto la concezione della pittura agli inizi del 1600, colui che ha fatto del realismo un evento mistico, che ha acceso i colori e le forme dei corpi nell’incidenza della luce o […]
L’evoluzione degli storici Negli anni Sessanta e Settanta del 1900, era in voga il genere peplum, incentrato sul rifacimento a basso costo di film di carattere storico, sacro e mitologico, che narravano le avventure di Roma, della storia della Chiesa o di Maciste ed Ursus. Questi film venivano proiettati anche negli oratori delle chiese, oltre […]
Stephenie Meyer è salita alla ribalta tra il 2005 e il 2008 con la saga di Twilight, la serie di romanzi (Twilight, New Moon, Eclipse, Breaking Dawn), di genere paranormal romance, che raccontano la storia d’amore tra Isabella (Bella) Swan, una ragazza “umana”, e Edward Cullen, un vampiro centenario con l’aria da diciassettenne. Midnight Sun […]
Julie Caplin è una scrittrice bestseller inglese. È stata finalista nel 2019 al famoso premio Romantic Novelists Association. Un tè con biscotti a Tokyo è il suo primo romanzo tradotto in Italia da Newton Compton Editori. La storia di Fiona Hanning Il romanzo della Caplin colpisce subito, sia per la copertina, particolarmente evocativa, che per il titolo. […]
Nella settimana di Halloween mi sono imbattuta in un post su Instagram pubblicato da Graphofeel Edizioni, che promuoveva la sua personale iniziativa di voler regalare un libro in cambio di una recensione. Idea a mio avviso proficua, una spinta a farsi conoscere con un piano marketing molto stimolante. Invitare chiunque a leggere uno dei loro […]
“Sembravano grida. E un rumore basso, pauroso. Mi sono convinta che fosse il respiro della volpe, il verso che le usciva dai denti azzannando il collo delle galline. Mia zia diceva che non era possibile e che me l’ero sognato, ma me lo ricordo ancora oggi, chiarissimo: come un rimbombo. Quando mi mandavano in chiesa […]
Introduzione Una favola sulla meraviglia di ciò che ci circonda e sulla purezza dei sentimenti. La bellezza, la pace interiore, la consapevolezza dell’importanza di ciò che siamo e ciò a cui siamo destinati sono gli ingredienti alla base del romanzo d’esordio di Cristiano Caccamo. Trama Aibek appartiene a una famiglia che si tramanda un lavoro […]