Definita anche “volontaria”, quando si parla di sospensione dell’incredulità si intende l’evitamento (in parte conscio e in parte inconscio) del pensiero critico o logico di fronte a qualcosa di impossibile nella realtà, con lo scopo di crederci per puro piacere.
Archivio Tag: #leggere
Il romance è composto, come qualsiasi genere narrativo, da libri pessimi, mediocri, buoni o ottimi. Tutto dipende da come sono stati strutturati e scritti, e la differenza la fa sempre l’autore.
Gli e-reader possono contenere moltissimi libri, anche un migliaio, quindi sono comodi per chi vuole avere a portata di mano più titoli senza trascinarsi dietro quintali di volumi. E sono convenienti anche a livello di spazio…
Sono diversi i motivi che possono spingere una persona italiana a leggere in lingua inglese. Come sottolinea la redazione de Il Libraio, uno di questi può essere “la curiosità, caratteristica intrinseca di tutte i lettori e le lettrici. Questa può portare a interrogarsi sul suono dei versi poetici nella loro versione originale, sul ritmo che si crea con parole di lunghezza diversa, o ancora sulle diverse possibilità linguistiche offerte da un testo in due lingue differenti.”
Per saper scrivere è necessario essere prima di tutto un lettore. Ma non spaventarti! Non serve leggere esclusivamente manuali di scrittura, testi scolastici di grammatica e ortografia, o analizzare il lessico di ogni frase che capita a tiro! L’importante è che ci sia passione: la lettura per svago è estremamente importante, perché ci permette di apprendere tramite il piacere e non c’è modo migliore.
La copertina ha un compito fondamentale: quello di attirare l’attenzione del potenziale lettore, come un’esca che si muove nell’acqua. Quando prendiamo in mano il volume, il passo successivo è quello di girarlo e scorrere le frasi stampate sulla quarta di copertina: questa ha il compito di accalappiare il lettore.
L’Accademia della Scrittura ha il piacere di presentarvi oggi Le Ragazze Book Club, pagina Instagram nata poco più di un anno fa, ma già molto seguita. A nostro avviso, si tratta di un esempio fresco e originale di un club del libro virtuale, che rappresenta un modo per avvicinare sempre più persone alla lettura. Non vi sveliamo nulla di […]
Per contrastare l’emergenza che sta colpendo il nostro Paese, abbiamo deciso di lanciare una campagna a favore della lettura. Un’idea che si è diffusa rapidamente sui social e che sta coinvolgendo tantissimi amici, autori, blogger e lettori. Non siamo stati gli unici e nemmeno i primi a promuovere questa iniziativa. La bookblogger marchigiana Giulia Ciarapica, […]