Oltre alle regole che tutti conosciamo, però, c’è di più: quando ci si trova nella fase della correzione di bozze, infatti, vanno tenute a mente anche le norme redazionali.
Archivio Tag: #manoscritto
Perché una storia possa essere davvero immersiva, ha bisogno di dettagli e caratteristiche grazie ai quali il lettore possa sentirsi coinvolto, riuscendo a immedesimarsi nei personaggi attraverso l’esperienza condivisa.
Può essere strutturata in modo più rigido (nel caso, ad esempio, di un intreccio lineare), andando a indicare gli avvenimenti capitolo per capitolo, riassumendoli in poche righe, oppure più fluido, introducendo tutti gli elementi necessari senza seguire il tempo della storia (nel caso, ad esempio, di un intreccio non lineare o con molteplici punti di vista). È sempre molto utile seguire l’indicazione giornalistica delle 5W, controllando quindi di aver chiarito:
Scrivere è una necessità che molte persone condividono, che può diventare un’abitudine liberatoria e una naturale valvola di sfogo, un’occasione per alleggerire la mente dai pensieri che la affollano. Che si scopra questa passione durante la crescita o più avanti negli anni, e che la si voglia trasformare in un hobby o in un lavoro, […]
L’editor interviene sulla coerenza, sui dialoghi, studia lo spazio e il tempo della narrazione. La correzione di bozze, invece, è il lavoro di pulizia, ovvero la sistemazione della sintassi e della grammatica.
La cartella editoriale è l’unità di misura di riferimento in ambito editoriale per indicare la lunghezza dei testi, a prescindere dalle variabili di formattazione.
Ci sono molti corsi disponibili per chi vuole sviluppare le proprie tecniche di scrittura, tuttavia, maggiore è l’offerta, più si moltiplicano i dubbi. Cerchiamo di capire perché è utile frequentare un corso di scrittura creativa.
Alessandro Carlini, giornalista e scrittore, esordisce nel mondo letterario nel 2017 con Partigiano in camicia nera. La vera storia di Uber Pulga. A distanza di quattro anni, viene alla luce il suo secondo romanzo, un giallo intitolato Gli sciacalli. Entrambi i romanzi, figli di un gran lavoro di documentazioni e testimonianze, sono ambientati durante il secondo conflitto mondiale e indagano fatti che sono poco discussi nel panorama letterario e anche cinematografico. Facciamoci raccontare dall’autore maggiori dettagli legati alle sue storie.
La truffa degli ultimi anni è davvero impossibile da arrestare oppure è solo un “rito di passaggio”? Molti autori, specialmente gli esordienti e i giovanissimi che si affacciano per la prima volta al mondo editoriale, potrebbero farsi accecare da ciò che sembra oro ma non è. È un po’ come quando vengono pubblicati i propri racconti o interi romanzi su piattaforme online o siti di scrittura e nonostante ci sia la licenza poi si scopre che il proprio lavoro è stato ripubblicato sotto altro nome, cambiando solo alcuni piccoli dettagli alla storia. Purtroppo è una verità indiscussa e questo fenomeno esiste (e si propaga) perché i truffatori sono sempre in azione.
Facciamo un po’ di chiarezza: l’editing NON è la correzione di bozze. Su questo punto la confusione è tanta, soprattutto tra gli aspiranti scrittori. Le differenze, tuttavia, sono molteplici. In questo breve articolo le principali differenze che contraddistinguono i due servizi. Che cos’è l’editing L’editing non serve a rilevare i refusi, gli errori grammaticali, di sintassi e […]
- 1
- 2