Archivio Tag: #narrativa

Mille fantastici mondi

A molti di noi, nella vita, è capitato di immaginarci immersi in un mondo fantastico, fatto di magia, poteri, fate e folletti. È la condizione in cui cresciamo, influenzati inevitabilmente dalla società che ci circonda. Non abbiamo forse tutti aspettato con trepidazione l’arrivo di Babbo Natale? E del topolino che, in cambio di un dente, porta dei soldi?

Strutture narrative

Ogni struttura regge la trama, ma non è detto che la struttura migliore per una storia possa essere scelta a tavolino. La stesura di un romanzo richiede basi solide, costituite dall’idea, dai personaggi e dalla trama, che rappresentano le fondamenta su cui la struttura si sviluppa.

La sospensione dell’incredulità

Definita anche “volontaria”, quando si parla di sospensione dell’incredulità si intende l’evitamento (in parte conscio e in parte inconscio) del pensiero critico o logico di fronte a qualcosa di impossibile nella realtà, con lo scopo di crederci per puro piacere.

L’arco di trasformazione

Tutti noi compiamo un’evoluzione, che ci porta costantemente al cambiamento, sia positivo che negativo. Se fossimo personaggi di un racconto, si direbbe che, nel corso della nostra esistenza, compiamo un arco di trasformazione.

Aiutanti e oppositori

È raro che una trama si concentri esclusivamente sul protagonista e sull’antagonista: intorno a essi si muovono, normalmente, aiutanti, oppositori e comparse. Scopriamo chi sono, la loro funzione e le loro caratteristiche!

Gli eventi letterari del 2023

Sei pronto per un altro anno all’insegna della scrittura?
Che tu sia un lettore, un professionista, un blogger o un aspirante autore, c’è un appuntamento imperdibile per conoscere la tua community: l’evento letterario più vicino a casa tua!

Il romanzo rosa: una panoramica

Il romance è composto, come qualsiasi genere narrativo, da libri pessimi, mediocri, buoni o ottimi. Tutto dipende da come sono stati strutturati e scritti, e la differenza la fa sempre l’autore.

Il protagonista

La definizione più semplice che si possa fare della parola “protagonista” è quella del personaggio principale di una storia. Questa frase, però, comporta la pregressa conoscenza del significato di due elementi fondamentali della narrazione: personaggio e storia.