Archivio Tag: #newtoncomptoneditori

Alessandro Carlini

Intervista del mese

Alessandro Carlini, giornalista e scrittore, esordisce nel mondo letterario nel 2017 con Partigiano in camicia nera. La vera storia di Uber Pulga. A distanza di quattro anni, viene alla luce il suo secondo romanzo, un giallo intitolato Gli sciacalli. Entrambi i romanzi, figli di un gran lavoro di documentazioni e testimonianze, sono ambientati durante il secondo conflitto mondiale e indagano fatti che sono poco discussi nel panorama letterario e anche cinematografico. Facciamoci raccontare dall’autore maggiori dettagli legati alle sue storie.

“Forse non tutti sanno che Caravaggio” di Annalisa Stancanelli

Caravaggio:  genio e sregolatezza   La vita di un genio: tra arte, avventura e mistero Michelangelo Merisi da Caravaggio è l’artista che ha sconvolto la concezione della pittura agli inizi del 1600, colui che ha fatto del realismo un evento mistico, che ha acceso i colori e le forme dei corpi nell’incidenza della luce o […]

“Un tè con biscotti a Tokyo” di Julie Caplin

Julie Caplin è una scrittrice bestsel­ler inglese. È stata finali­sta nel 2019 al famoso pre­mio Romantic Novelists Association. Un tè con biscot­ti a Tokyo è il suo primo romanzo tradotto in Italia da Newton Compton Editori. La storia di Fiona Hanning Il romanzo della Caplin colpisce subito, sia per la copertina, particolarmente evocativa, che per il titolo. […]

Intervista a Elisa Trodella

Elisa Trodella è nata e vive a Roma. Dopo un percorso formativo umanistico sociologico e varie esperienze lavorative, ha deciso di dedicarsi completamente alla scrittura, affinando una passione custodita da sempre. Innamorata dell’amore, lo racconta nelle sue forme più oniriche e al contempo concrete. Adora gli animali e camminare all’aria aperta, soprattutto tra le montagne a […]

Barbara Frale: tra scrittura e storia

Barbara Frale, storica del Medioevo nota per le sue ricerche sui Templari, nasce a Viterbo il 24 febbraio 1970, dove frequenta l’Università degli Studi della Tuscia-Viterbo. La sua tesi di storia medievale, viene pubblicata dall’editore scientifico Vecchiarelli di Manziana e vince il primo premio per le opere inedite e tesi di laurea “Costantino Pavan” della città di […]