La descrizione in un romanzo è una delle parti più potenti per creare ambienti coinvolgenti, personaggi realistici e atmosfere suggestive, perché permette di dipingere con le parole.
Archivio Tag: #romanzo
Un aspetto della scrittura di un romanzo spesso sottovalutato dagli aspiranti autori è quello delle sottotrame (subplot in inglese), ovvero tutte quelle vicende che non seguono strettamente la trama principale (plot) ma che le corrono accanto, intrecciandosi con essa.
Ci sono diversi modi per scrivere un testo che abbia un inizio, dei personaggi con degli obbiettivi e che compiano azioni volte a raggiungerli, e una fine. Nessun metodo di scrittura è quello “giusto”, “infallibile”, “perfetto”: ognuno di noi deve trovare il suo.
Ogni romanzo è un travaglio a sé. Ma il primo è speciale, perché apre un mondo. Ci sono un prima e un dopo: prima era solo un’idea, un pensiero, una fantasia. Dopo è realtà, sono parole su carta. Sono lì. Esistono.
Ogni struttura regge la trama, ma non è detto che la struttura migliore per una storia possa essere scelta a tavolino. La stesura di un romanzo richiede basi solide, costituite dall’idea, dai personaggi e dalla trama, che rappresentano le fondamenta su cui la struttura si sviluppa.
Definita anche “volontaria”, quando si parla di sospensione dell’incredulità si intende l’evitamento (in parte conscio e in parte inconscio) del pensiero critico o logico di fronte a qualcosa di impossibile nella realtà, con lo scopo di crederci per puro piacere.
Tutti noi compiamo un’evoluzione, che ci porta costantemente al cambiamento, sia positivo che negativo. Se fossimo personaggi di un racconto, si direbbe che, nel corso della nostra esistenza, compiamo un arco di trasformazione.
Grazie all’intreccio tra le caratteristiche del rosa e quelle di altri generi letterari, si sono creati nel tempo diversi sottogeneri del romance.
La definizione più semplice che si possa fare della parola “protagonista” è quella del personaggio principale di una storia. Questa frase, però, comporta la pregressa conoscenza del significato di due elementi fondamentali della narrazione: personaggio e storia.
L’attività dello scrittore non consiste solo nello scrivere seduti alla propria scrivania, ma vanno affiancati al talento uno studio costante, continue letture e l’affinamento e l’esercizio della tecnica. Inoltre, sia con una casa editrice alle spalle che, e soprattutto, nell’ambito dell’auto pubblicazione, bisogna pensare anche alla propria promozione personale, per aumentare le vendite del libro.