Archivio Tag: #scrittrice

Le sottotrame

Un aspetto della scrittura di un romanzo spesso sottovalutato dagli aspiranti autori è quello delle sottotrame (subplot in inglese), ovvero tutte quelle vicende che non seguono strettamente la trama principale (plot) ma che le corrono accanto, intrecciandosi con essa.

Come si scrive una sceneggiatura?

La sceneggiatura è un testo strutturato su cui si basa la creazione di un’opera destinata al cinema o alla televisione, legata a un qualunque prodotto audiovisivo.

Hai scritto un libro: cosa succede dopo?

Ogni romanzo è un travaglio a sé. Ma il primo è speciale, perché apre un mondo. Ci sono un prima e un dopo: prima era solo un’idea, un pensiero, una fantasia. Dopo è realtà, sono parole su carta. Sono lì. Esistono.

I segreti di Microsoft Word

Qualunque sia il programma che utilizzi, l’importante è che dia la possibilità di salvare il file in .doc o .docx, i formati accettati da case editrici e agenzie letterarie, ma anche dai siti che accompagnano verso l’auto-pubblicazione!

Fantasy e sottogeneri – Parte seconda

La suddivisione in generi e in sottogeneri è una comodità ma non una necessità: ogni autore deve mirare è creare un’opera unica a modo suo, e ogni lettore deve sapere che può trovare qualcosa che ama all’interno di qualunque genere.

Mille fantastici mondi

A molti di noi, nella vita, è capitato di immaginarci immersi in un mondo fantastico, fatto di magia, poteri, fate e folletti. È la condizione in cui cresciamo, influenzati inevitabilmente dalla società che ci circonda. Non abbiamo forse tutti aspettato con trepidazione l’arrivo di Babbo Natale? E del topolino che, in cambio di un dente, porta dei soldi?

Strutture narrative

Ogni struttura regge la trama, ma non è detto che la struttura migliore per una storia possa essere scelta a tavolino. La stesura di un romanzo richiede basi solide, costituite dall’idea, dai personaggi e dalla trama, che rappresentano le fondamenta su cui la struttura si sviluppa.

High Concept e Low Concept

Questa terminologia nasce dal mondo del cinema con lo scopo di individuare immediatamente il valore di mercato di un’idea. Dopotutto, produrre un film con una trama high concept significa avere la certezza che venderà bene, perché si tratta di un’idea intrigante, semplice e che piace alla massa. Questo toglie valore alle idee low concept?

Il Giornalista

Quarto appuntamento de “I mestieri della scrittura”, la rubrica mensile che riguarda tutti quei lavori che fanno della scrittura il loro strumento principale. In questo articolo scopriamo di che cosa si occupa il giornalista, e di come utilizzi le parole al servizio dell’informazione.

Lo scrittore di romanzi

L’attività dello scrittore non consiste solo nello scrivere seduti alla propria scrivania, ma vanno affiancati al talento uno studio costante, continue letture e l’affinamento e l’esercizio della tecnica. Inoltre, sia con una casa editrice alle spalle che, e soprattutto, nell’ambito dell’auto pubblicazione, bisogna pensare anche alla propria promozione personale, per aumentare le vendite del libro.