Il tema è il punto di vista dell’autore su un dato argomento, la sua personale visione morale. È l’idea centrale o il concetto chiave che un autore cerca di comunicare attraverso la sua storia, filtrato dal suo insindacabile giudizio.
Archivio Tag: #scritturacreativa
Un ghostwriter può scrivere libri, articoli, discorsi, canzoni o altri tipi di contenuti: il termine “ghostwriter” si traduce in italiano come scrittore fantasma o scrittore ombra, perché il suo lavoro normalmente è invisibile al pubblico.
Le fanfiction sono un fenomeno letterario in costante crescita. Mentre alcuni potrebbero storcere il naso pensando che si tratti di un hobby per fan troppo appassionati, rappresentano un mondo affascinante che merita di essere esplorato.
È importante proteggere i nostri lavori dall’uso improprio o non autorizzato da parte di altri. Qui entra in gioco il diritto d’autore, un fondamentale strumento legale che tutela i frutti della nostra creatività.
La descrizione in un romanzo è una delle parti più potenti per creare ambienti coinvolgenti, personaggi realistici e atmosfere suggestive, perché permette di dipingere con le parole.
L’autore teatrale crea testi drammatici, cioè sceneggiature per opere teatrali. È uno scrittore che indirizza le emozioni sul palco: spinge gli attori a donare la propria voce ai personaggi e a far sì che il pubblico si immerga completamente nella magia del teatro.
A scuola, l’insegnamento della scrittura gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo dei giovani, fornendo loro le competenze necessarie per avere successo.
Invece di essere semplici “spettatori” di una storia, i giocatori assumono un ruolo attivo nelle scelte dei personaggi principali e nelle diramazioni della trama
Un aspetto della scrittura di un romanzo spesso sottovalutato dagli aspiranti autori è quello delle sottotrame (subplot in inglese), ovvero tutte quelle vicende che non seguono strettamente la trama principale (plot) ma che le corrono accanto, intrecciandosi con essa.
All’ottavo appuntamento della rubrica mensile “I mestieri della scrittura”, approfondiamo una nuova specializzazione per lo sceneggiatore: nel mondo dei videogiochi, chi si occupa della parte testuale viene detto narrative designer.