Il termine “suspense” deriva dal francese e significa proprio incertezza, apprensione. Con il diffondersi della letteratura poliziesca e noir in Francia, all’inizio del diciannovesimo secolo, la suspense divenne un espediente fondamentale della letteratura ed entrò nella lingua inglese come suspense, passando poi ad altre lingue come anglicismo.
Archivio Tag: #scritturacreativa
La grammatica è, dunque, quel complesso di regole necessarie alla costruzione delle frasi di una determinata lingua. Il suo scopo è quello di fornire elenchi di forme, dettare regole e correggere errori.
Alessandro Barbero è forse il più noto storico italiano. Specializzato in storia del Medioevo e in storia militare, è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. I suoi libri, sia di saggistica che di narrativa, sono bestseller in Italia e nel mondo e le sue lezioni di storia sono molto […]
L’obbiettivo è quello di trasportare il lettore all’interno del testo e fargli vivere in prima persona lo svolgimento della narrazione.
La partecipazione a un concorso letterario e la possibile vincita o segnalazione della propria opera certamente è un riconoscimento importante che ti potrebbe permettere di vedere pubblicato il tuo libro. Tale segnalazione può anche essere aggiunta nel curriculum, nel caso volessi presentare l’opera stessa (o altre opere) a editori per la valutazione e la pubblicazione.
Oltre al tono, anche il lessico e il registro utilizzati sono determinanti per stabilire con chiarezza il tipo di voce, come pure il ritmo e la cadenza con cui le frasi e i pensieri vengono espressi.
Un libro può parlare di qualunque argomento, dal più generico al più specifico, ma quello che cambia sostanzialmente la forma che prende il testo è il target di riferimento, cioè la persona per cui quel libro è stato scritto.
La scelta del punto di vista è fondamentale quando si struttura una storia, perché in base a ciò può cambiare il livello di immedesimazione del lettore. È indispensabile capire quali sono le emozioni che la storia vuole veicolare e come, e quali sensazioni devono arrivare al lettore.
Per saper scrivere è necessario essere prima di tutto un lettore. Ma non spaventarti! Non serve leggere esclusivamente manuali di scrittura, testi scolastici di grammatica e ortografia, o analizzare il lessico di ogni frase che capita a tiro! L’importante è che ci sia passione: la lettura per svago è estremamente importante, perché ci permette di apprendere tramite il piacere e non c’è modo migliore.
Gli editori ricevono decine di richieste da esordienti ogni giorno, quindi una prima scrematura è indispensabile. Inviare un manoscritto a chi dice esplicitamente di non accettarli (per qualsivoglia motivo) mostra mancanza di attenzione e rispetto, così come proporre un fantasy a chi pubblica solo gialli o inviare un file .pdf quando è richiesta una copia cartacea.