I flashback e il flashforward sono dunque salti temporali. Ma per avere dei salti temporali è necessario avere una strada che si svolga nel presente, un racconto che inizia da un punto A e si muove verso un punto B.
Archivio Tag: #scritturanarrativa
Per saper scrivere è necessario essere prima di tutto un lettore. Ma non spaventarti! Non serve leggere esclusivamente manuali di scrittura, testi scolastici di grammatica e ortografia, o analizzare il lessico di ogni frase che capita a tiro! L’importante è che ci sia passione: la lettura per svago è estremamente importante, perché ci permette di apprendere tramite il piacere e non c’è modo migliore.
Può essere strutturata in modo più rigido (nel caso, ad esempio, di un intreccio lineare), andando a indicare gli avvenimenti capitolo per capitolo, riassumendoli in poche righe, oppure più fluido, introducendo tutti gli elementi necessari senza seguire il tempo della storia (nel caso, ad esempio, di un intreccio non lineare o con molteplici punti di vista). È sempre molto utile seguire l’indicazione giornalistica delle 5W, controllando quindi di aver chiarito:
In narrativa, non tutti i climax conducono a una catarsi, ma la catarsi ha effetto solo in quanto frutto di un climax efficace. In altre parole, non si ha sempre una purificazione (fisica o emotiva) dopo aver affrontato un percorso difficoltoso, ma essa può avvenire solo se si è affrontato quello stesso tipo di percorso.
Una trama efficace è fatta di nuclei narrativi legati tra loro da uno stretto sistema di causa ed effetto. Tenere a mente il ruolo cardine del sistema causa-effetto è essenziale per scrivere una storia forte e ben strutturata.
Quando sentirai l’urgenza di scrivere qualche nuovo dettaglio, che sia esso relativo a un personaggio, a un’ambientazione o a un’azione, prova prima di tutto a porti questa domanda: sono informazioni utili o riflettono semplicemente ciò che tu, autore, vedi nella tua mente, ma che non ha ripercussioni sulla trama?
In un romanzo, l’incipit è l’inizio della storia, il momento in cui apriamo la porta del mondo narrativo che abbiamo creato per il lettore.
La scrittura creativa è un’arte, l’arte di inventare le cose, il fine è di condividere un’esperienza. Il primo passo è usare il potenziale creativo. Scrivere in modo creativo non significa solo costruire una trasposizione inedita e affascinante della realtà, ma coinvolgere il lettore in un percorso emozionale.