Archivio Tag: #scrivere

La sospensione dell’incredulità

Definita anche “volontaria”, quando si parla di sospensione dell’incredulità si intende l’evitamento (in parte conscio e in parte inconscio) del pensiero critico o logico di fronte a qualcosa di impossibile nella realtà, con lo scopo di crederci per puro piacere.

Il Giornalista

Quarto appuntamento de “I mestieri della scrittura”, la rubrica mensile che riguarda tutti quei lavori che fanno della scrittura il loro strumento principale. In questo articolo scopriamo di che cosa si occupa il giornalista, e di come utilizzi le parole al servizio dell’informazione.

Aiutanti e oppositori

È raro che una trama si concentri esclusivamente sul protagonista e sull’antagonista: intorno a essi si muovono, normalmente, aiutanti, oppositori e comparse. Scopriamo chi sono, la loro funzione e le loro caratteristiche!

Accademia della Crusca

Scommetto che, in occasione della diffusione di un nuovo modo di dire, una nuova parola o una nuova regola grammaticale, hai già sentito parlare dell’Accademia della Crusca. Ma di cosa si tratta? E perché sembra avere l’autorità di dettare legge sulla lingua italiana?

Lo sceneggiatore

Lo sceneggiatore deve saper tradurre un testo in una storia per immagini, cioè in una sceneggiatura. È uno scrittore, dunque, condizionato dal linguaggio cinematografico. Svolge un ruolo decisivo nel mondo del cinema, perché la sceneggiatura raccoglie in sé tutto il potenziale creativo di un film.

Blogger

La parola di un blogger specializzato e competente è considerata autorevole, e ciò che scrive attira l’attenzione dei lettori giusti. Chi scrive deve essere un esperto, in grado, quindi, di condividere la propria esperienza personale, trasmettendo fiducia al pubblico. L’autorevolezza nel parlare di un determinato argomento si conquista con il tempo, anche attraverso social, forum e community.

Il protagonista

La definizione più semplice che si possa fare della parola “protagonista” è quella del personaggio principale di una storia. Questa frase, però, comporta la pregressa conoscenza del significato di due elementi fondamentali della narrazione: personaggio e storia.

Gli esercizi di scrittura servono davvero?

Alla base dell’efficacia di ogni esercizio ci sono l’impegno e la costanza. Non basta, infatti, decidere di cimentarsi con una qualche prova una sola volta nella vita: quello che serve è una certa regolarità, che può essere cadenzata in ore, in giorni, ma anche in settimane