Gli argomenti che abbiamo affrontato nel 2022, una mappa che riassume le “lezioni” più significative.
Archivio Tag: #strumentidiscrittura
Oltre alle regole che tutti conosciamo, però, c’è di più: quando ci si trova nella fase della correzione di bozze, infatti, vanno tenute a mente anche le norme redazionali.
In primo luogo bisogna saper ascoltare. Per allenarsi, basta prestare attenzione a come parla la gente: in giro, sui mezzi, in aula, sul lavoro… notare ciò che caratterizza la parlata di ciascuno è fondamentale per caratterizzare la voce dei propri personaggi.
Il dialogo è il modo con cui la maggior parte delle persone si interfaccia con gli altri. In quanto animali sociali, gli esseri umani non possono fare a meno di comunicare, e la forma di comunicazione verbale per eccellenza è proprio il dialogo, cioè uno scambio di battute legate tra loro.
Scrivere è una necessità che molte persone condividono, che può diventare un’abitudine liberatoria e una naturale valvola di sfogo, un’occasione per alleggerire la mente dai pensieri che la affollano. Che si scopra questa passione durante la crescita o più avanti negli anni, e che la si voglia trasformare in un hobby o in un lavoro, […]
La cartella editoriale è l’unità di misura di riferimento in ambito editoriale per indicare la lunghezza dei testi, a prescindere dalle variabili di formattazione.
Se vuoi scrivere una storia è importante che l’idea emerga, per farlo è necessario potenziarla. Ma attenzione a non dimenticare le emozioni, l’idea narrativa coinvolge tutti i sensi.
La scrittura creativa è un’arte, l’arte di inventare le cose, il fine è di condividere un’esperienza. Il primo passo è usare il potenziale creativo. Scrivere in modo creativo non significa solo costruire una trasposizione inedita e affascinante della realtà, ma coinvolgere il lettore in un percorso emozionale.